Kummer im Westen (Ungekürzt) (audiolibro)

Kummer im Westen (Ungekürzt) (audiolibro)

Kühne Alexander
Kühne Alexander
Prezzo:
€ 8,10
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 8,10
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Narratore: Kühne Alexander; B Felsenheimer Bela
Editore: Finch&Zebra
Codice EAN: 4066004377261
Anno pubblicazione: 2022
Durata (hh:mm:ss): 07:16:17
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di Audiolibri

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Berlin November 1989. Die Mauer ist gefallen. Als Anton Kummer mit einer blutroten Narbe auf dem deformierten Kopf aus einem Berliner Krankenhaus entlassen wird, hat er nichts außer große Träume. Im Osten war Anton ein Szeneheld, der dort mit seinem eigenen Club den Traum von Freiheit lebte. Voller Elan macht er sich nach der Grenzöffnung auf die Suche nach dem neuen aufregenden Leben, das er mit Westberlin verbindet. Er ist erschlagen vom Konsum und der kulturellen Vielfalt. Alles scheint möglich. Sofort begibt er sich daran, neue Leute kennenzulernen und begegnet der geheimnisvollen Irina. Doch seine Geschichten vom Jugendclub "Helden des Fortschritts" will keiner hören. In den Augen der Westberliner ist Anton Ossi und nicht mehr Avantgarde. Eine bittere Erkenntnis. Es kommt einem Offenbarungseid gleich, als er schließlich den Weg zurück nach Düsterbusch antreten muss. Dort trifft er Irina wieder und auch sonst eröffnen sich ihm ganz neue Perspektiven. Alexander Kühne wirft in "Kummer im Westen" anhand des Schicksals seines Helden Anton Kummer einen authentischen und oft tragikomischen Blick auf die Zeit unmittelbar nach der Maueröffnung, in der Millionen Menschen voller Hoffnungen und Sorgen von einem besseren Leben träumten. Kühne beschreibt sehr humorvoll, wie schwer es anfangs für seinen Protagonisten ist, sich an ganz alltägliche Dinge im Westen zu gewöhnen: Der Einkaufswagen im Supermarkt, die S-Bahn-Fahrt, das Abheben von Bargeld. Zugleich lässt Kühne mit seinem Roman das Gefühl der Orientierungslosigkeit, das Wechselbad zwischen Vorfreude und Verlorenheit, das viele Menschen nach dem Mauerfall empfunden haben, greifbar werden. Sein Held ist überzeugt vom Westen und hofft, dass dort alles besser wird, findet aber nirgends, was er sucht. Doch auch in seiner alten Heimat Düsterbusch hat sich binnen Tagen alles verändert. Wie auf schiefer Ebene taumelt er auf der Suche nach persönlichem Glück und der Suche nach Anerkennung durch die Wendezeit.