Les Femmes à Athènes – L’Antiquité grecque était-elle misogyne ? (audiolibro)

Les Femmes à Athènes – L’Antiquité grecque était-elle misogyne ? (audiolibro)

SEBILLOTTE Violaine
SEBILLOTTE Violaine
Prezzo:
€ 20,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 20,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Narratore: SEBILLOTTE Violaine
Editore: Frémeaux & Associés
Codice EAN: 3561302855820
Anno pubblicazione: 2024
Durata (hh:mm:ss): 03:40:11

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Qui n’a pas déjà son idée toute faite sur la situation des femmes de l’Antiquité grecque ? Les Athéniens – et les autres Grecs aussi, d’ailleurs – seraient forcément misogynes puisqu’ils sont réputés avoir exclu les femmes de leur cité. Ils les auraient reléguées dans l’espace privé de la maison. Dans cet entretien, l’historienne interroge cette affirmation car la recherche récente, tant en sciences sociales et en sciences de l’Antiquité permet de réévaluer l’attitude des sociétés antiques envers les femmes et, plus généralement, les rapports que les femmes et les hommes entretenaient. Claude COLOMBINI FRÉMEAUX Les Presses Universitaires de France et Frémeaux & Associés proposent cette histoire des Femmes à Athènes, analysée et expliquée par Violaine Sebillotte Cuchet, professeure d’histoire grecque ancienne à l’université Paris I Panthéon-Sorbonne, spécialiste d’histoire des femmes et du genre. Partie 1 - Discours sexistes et misogynes : Le genre, une caractéristique fluide et subjective - Puissance et valeur des femmes dans l’art et la culture - Pandore, un archétype féminin - Les figures d’épouses - Des discours misogynes à relativiser - Les représentations des femmes dans le théâtre - Les discours médicaux misogynes d’Aristote à Galien. Partie 2 - Idéal civique : Les habitantes d’Athènes - Des femmes sous tutelle - Andromaque, une épouse exemplaire ? - Lysistrata, une comédie rappelant les normes de genre - L’éducation normative des futures citoyennes - Des rôles publics dans la communauté - L’ethos des citoyennes. Partie 3 - Les Athéniennes en action : De multiples facettes dans la vie amoureuse et sexuelle - Adultère et désir - Sexualité : normes et lois - Des femmes hors de leur maison - Une autonomie économique incomplète - Des citoyennes propriétaires - Une diversité de statuts économiques - Des prêtresses : figure d’autorité - La souveraineté féminine.