|
C'était l'Afghanistan avant 1978. Portraits d'un pays perdu. Témoignages (audiolibro)
|
|
C'était l'Afghanistan avant 1978. Portraits d'un pays perdu. Témoignages (audiolibro)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 23,99
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 23,99
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
Fra
|
|
|
Editore:
|
Frémeaux & Associés
|
Codice EAN:
|
3561302850405
|
Anno pubblicazione:
|
2020
|
Durata (hh:mm:ss):
|
02:51:30
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
"Ouvrage sonore sous la direction d’André Velter (poète, homme de radio, voyageur d’Orient, co-auteur de plusieurs livres sur l’Afghanistan, défenseur de la poésie afghane et traducteur de la poésie populaire des femmes pashtounes. André Velter a vécu en Afghanistan de 1976 à 1978). Avec : Michaël Barry, Serge de Beaurecueil, Peter Brook, Jacques Dars, Emmanuel Delloye, Charles de Gaulle, Joseph Kessel, Malak Djahan Khazaï, Marie-José Lamothe, Homayoun Majrouh, André de Margerie, Roland et Sabrina Michaud, Sabrina Nouri, Serge Sautreau, Pierre Schoendoerffer, le Roi Zâher Shâh. "Alors qu’il ne semble y avoir place que pour le bruit des armes, le plus noir silence ou un chaos incertain, nous ravivons les voix de ceux qui vécurent ou passèrent en ces lieux et n’en revinrent jamais tout à fait : érudits, photographes, cinéastes, diplomates, poètes, mystiques, vagabonds – à chacun son parcours, son rythme, son égarement, sa fascination, avec pour viatique insensé la présence, la sauvegarde, la reconquête d’un pays perdu." André Velter "Depuis plus de 20 ans, l’Afghanistan est devenu une terre hostile, synonyme de guerre, de toutes les guerres. Pays de la misère humaine où l’atrocité du destin n’a eu pour seule réponse que le changement des bourreaux, l’Afghanistan pleure aujourd’hui quatre fois plus de victimes (au rapport de sa population) que la France à la sortie de la Grande Guerre. Pourtant, cette terre fut, il n’y a pas si longtemps, un paradis de couleurs et d’émotion, où l’attachement des Afghans pour la culture française n’a pas toujours reçu en retour soutien et amitié. André Velter nous convie pendant trois heures à écouter tous ceux qui ont connu ce pays perdu pour nous faire découvrir un autre univers, imaginaire et réel à la fois, pareil à un rêve d’une autre époque. Au micro de France Culture, chaque témoin devient le conteur de cette Haute-Asie et réveille en chacun de nous la nostalgie d’un monde et de son harmonie passée." Patrick Frémeaux
|