Le Négationnisme (1948-2000) (audiolibro)

Le Négationnisme (1948-2000) (audiolibro)

Paul Kremer Johann
Paul Kremer Johann
Prezzo:
€ 23,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 23,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: Frémeaux & Associés
Codice EAN: 3561302850153
Anno pubblicazione: 2018
Durata (hh:mm:ss): 02:04:38

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"D’ici quelques années, les générations de la Shoah auront disparu, l’histoire sera alors livrée aux historiens : elle sera ce qu’ils en feront. C’est pourquoi même si les «négationnistes» n’ont pas eu jusqu’ici l’écho qu’ils espèrent, il est important que leurs thèses mensongères soient dénoncées et privées de toute crédibilité, non seulement par les historiens les plus reconnus dans ce domaine, mais également par les témoignages directs des derniers survivants des camps d’extermination. La série d’entretiens diffusés par France-Culture et regroupés dans le présent enregistrement répond à ces préoccupations : sous la direction de Jean-Marc Turine, les historiens Valérie Igounet, Pierre Vidal-Naquet et Jacques Tarnero répondent, point par point, à chacune des assertions mensongères des négationnistes. Outre un historique très précis du «mouvement négationniste», ces entretiens présentent une analyse approfondie des motivations d’ordre personnel ou idéologique de ses porte-parole les plus significatifs. L’édition de ces compacts participe de l’éducation nécessaire à cette prise de conscience." SIMONE VEIL "Cet enregistrement peut être considéré comme un complément aux coffrets La Déportation et Crime contre l’humanité, puisqu’il a pour objectif de dénoncer un crime contemporain, le négationnisme. La thèse de ceux qui défendent cette relecture de l’histoire se résume aisément : les chambres à gaz n’ont pas existé, la Shoah n’a pas existé. Les Juifs ont inventé leurs morts durant la seconde guerre mondiale afin de pouvoir posséder une terre qu’ils n’avaient pas : l’État d’Israël. Pour les négationnistes, le plus souvent en intime connivence avec l’extrême droite, le slogan n’est pas seulement Mort aux Juifs, mais, pire, les Juifs ne sont pas morts. L’objectif de ce coffret est double : mettre en garde contre la littérature nauséabonde qui assassine la mémoire et condamner sans détour ceux qui insultent les morts, les survivants et leurs enfants." JEAN-MARC TURINE