Diógenes moderno (eBook)

Diógenes moderno (eBook)

"Dan Dan" Kasparian Daniel Armesto Andrea Carlos Vejo Juan 
"Dan Dan" Kasparian Daniel Armesto Andrea Carlos Vejo Juan 
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Tinta Violeta
Codice EAN: 9789874114327
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Al escepticismo, al relativismo y al materialismo posmodernos, Diógenes el Cínico les opone su valiente espontaneidad, en cada anécdota memorable, con Zenón de Elea, con Platón, con Aristóteles, Antístenes, Aristipo, Alejandro Magno, ¿y con Rousseau? La narrativa, hilvanada con sutil hilo de rapsoda, lo sigue de cerca, en la plaza, el anfiteatro, la calle, el tonel, la cabaña; tanto que lo escuchamos hablar, lo escuchamos pensar y, aún más, sentimos íntimamente su soliloquio, en primera persona, en favor de la vida sencilla, en favor del amor por la naturaleza, su profunda lírica dedicada al perro, a la lluvia, a la araña, mínima criatura. Y, en un cruce temporal en el Hades, oiremos su sincero diálogo redentor, junto a San Francisco de Asís. En esta novela-teatro, aparte de estas coincidencias ideológicas, también descubriremos las fisuras metafóricas, aquellas que Dan dan supo develar, esos puntos flacos que lo hacen humano, ese desequilibrio que lo vuelven, a Diógenes, más héroe y más prototipo de quien, llamado El Cínico, se pronunció, sin pudor, contra toda hipocresía. Queda pues aquí grabada esa tradición oral, su tarea de maestro algo grosero y con poca pedagogía, y el secreto, descubierto a la luz, de que en sus últimos años, padeciendo el frío polar de Grecia, ya no pudo vivir en el famoso tonel. En esta biografía de ficción (que adjunta un radioteatro), interpretaremos, entonces, la filosofía de Diógenes el Cínico, pero con un sentido actual; por ejemplo, al compararlo con el poder y el hado de Alexander. Lo veremos responder cortitos y refranes, lo veremos recitar en el estadio, y, en fin, lo disfrutaremos como vate, payaso dramaturgo y estrella griega, hoy persistente guía del firmamento de las nuevas juventudes.