Con gli occhi chiusi (eBook)

Con gli occhi chiusi (eBook)

Federigo Tozzi
Federigo Tozzi
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infilaindiana Edizioni
Codice EAN: 9788898369034
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Avere “gli occhi chiusi” rappresenta uno stato mentale e psicologico, l'impossibilità di comprendere fino in fondo la realtà, la sottile ma significativa differenza fra guardare e vedere. È come se Tozzi con questo primo romanzo (scritto nel 1913 e pubblicato solo nel '19) colga in anticipo uno dei mali di vivere della società industriale novecentesca: l'incomunicabilità, espressa poi mirabilmente al cinema da Michelangelo Antonioni. Al centro della vicenda troviamo Pietro (alter ego dello scrittore) e Ghisola (figura ispirata a una ragazza amata da Tozzi in gioventù), i quali vivono la loro tormentata relazione prima sullo sfondo della campagna e in seguito della città. Con gli occhi chiusi insieme a Tre croci e Il podere compone una trilogia la cui cifra stilistica è, senza dubbio, un marcato autobiografismo corredato da uno spietato realismo. Lo stesso Tozzi era rimasto, infatti, vittima di una malattia agli occhi che lo aveva costretto a uno lungo periodo di buio e di isolamento. Il suo, però, è un autobiografismo di natura soprattutto psicologica. La lirica tozziana, poi, è tanto delicata quanto efficace; l'analisi sociale risulta sempre puntuale e incisiva. Con gli occhi chiusi, rivalutato di recente dalla nostra critica più autorevole, può essere dunque a ragione considerato come il precursore del romanzo esistenzialista. Federigo Tozzi nasce a Siena il primo gennaio 1883. Si impone come una della voci più chiare e nuove del realismo del primo dopoguerra, investigando l’Io attraverso i temi dell’inettitudine e i mezzi della psicoanalisi. Tra le sue opere citiamo Tre croci (1918) e Il podere (1921). Muore il 21 marzo 1920.