Morìa. La sapienza altra del mondo. Rivista semestrale di studi moreani Centro Internazionale Thomas More (2016). Vol. 2 (eBook)

Morìa. La sapienza altra del mondo. Rivista semestrale di studi moreani Centro Internazionale Thomas More (2016). Vol. 2 (eBook)

Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Studium
Codice EAN: 9788838245459
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
85 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Si contano a centinaia le iniziative in tutto il mondo tese a celebrare i cinquecento anni della composizione e pubblicazione dell’Utopia di Thomas More. Non potendo ignorare questa speciale ricorrenza, viene dedicato un numero della rivista alla celebre opera. Sebbene una delle sezioni tematiche del giornale, mutuando il titolo di un importante scritto utopico di William Morris Notizie da nessun luogo, si impegna periodicamente ad esplorare la famosa isola di Nusquama convinti che da qualche parte in questo mondo possa trovarsi una Repubblica felice come quella ipotizzata dal grande umanista inglese, l’evento dei cinquecento anni ci conferma nel lavoro e ci spinge attraverso i saggi che vengono proposti ad una presentazione in qualche misura diversa della tematica moreana. In realtà senza dover minimamente snaturare la struttura tematica della rivista è stato possibile parlare dell’Utopia agganciando l’ispirazione moreana alle sezioni tematiche prestabilite. In questo modo, forse più della maniera stessa di affrontarla autonomamente, l’Utopia acquista una visione globale nella misura in cui riesce a leggere e interpretare qualsiasi aspetto antropologico della condizione umana, non soltanto quello politico e sociale. More non si limita alla sola riflessione ma propone un vero e proprio modello di vita che non può esistere né in un tempo né in un luogo, perciò un’Utopia. Si trattava di pensare e di creare un uomo nuovo, diverso, nelle sue aspirazioni e nelle sue istituzioni, da quello che sin allora aveva dominato. Proprio per questo Moro la presentò come un’Utopia: una scommessa sull’uomo che ogni Stato dovrebbe far propria, un modello di vita verso il quale ogni società dovrebbe tendere, senza, probabilmente, mai riuscire a realizzarlo a pieno. La verifica storica della condizione degli uomini e delle donne su questa terra dalla composizione di Utopia ad oggi inevitabilmente ci porta a constatare che la Repubblica tanto desiderata dal suo autore, per la quale non ebbe dubbi e timori nell’offrire anche la sua testa perché potesse eleggersi, ancora si trova in nessun luogo, tuttavia la speranza sta proprio nel fatto che non trovandosi da nessuna parte sia alla portata di tutti, nelle mani di tutti, pronta per essere realizzata. Questo è il dono che ci ha fatto Thomas More, questo è il suo sogno che cinquecento anni dopo ancora continua.