Il tòpos del mese
Il Viaggio nel Tempo

I romanzi che sfidano le lancette e ci fanno viaggiare...

Senza muoverci dal divano!

 

Con questa rubrica di Libraccio.it scopri i grandi temi della letteratura che dai grandi classici del passato fino ai bestseller di oggi non smettono di affascinare i lettori.

 

Ogni mese, un nuovo tòpos!

Il ticchettio di un orologio antico, una macchina del tempo ultra moderna, la voglia di conoscere il passato e il futuro, che sia per cambiare qualche dettaglio, portare qualche miglioria, oppure semplicemente per saziare la propria curiosità… tutto questo è solo una piccola parte di ciò che la letteratura ha esplorato nei secoli attraverso il tòpos del Viaggio nel Tempo.

Questo tema offre spunti per diverse narrazioni, da quelle più avventurose a quelle più filosofiche. Allo stesso modo, è un tòpos che si ritrova in diversi Generi letterari, come Fantasy e Fantascienza, ma anche romanzi di narrativa, romance e saggi. Dal passato remoto al futuro più lontano, tra paradossi, nostalgia e realtà alternative: ecco i romanzi che sfidano le lancette e ci fanno viaggiare nel tempo

 

Tra Passato, Presente e Futuro

La macchina del tempo

di Herbert George Wells

Un americano alla corte di re Artù

di Mark Twain

Il canto di Natale

di Charles Dickens

 

Ma qual è il senso del viaggio? Si tratta di un mero spostamento fisico tramite macchine eccezionali oppure grazie alla forza propria mente? Ha l'intento di cambiare il passato o influenzare il futuro?
La singolarità di questo tòpos risiede proprio in tutte quelle che sono le sue sfaccettature e i tagli che gli si ha voluto dare. Prendendo ad esempio in esame questi tre libri pubblicati nell'800: La macchina del tempo di Herbert George Wells, Un americano alla corte di re Artù di Mark Twain e Il canto di Natale di Charles Dickens, ci si rende conto che il tòpos del viaggio nel tempo non è mai stato usato nello stesso modo.


In La macchina del tempo, un inventore crea - per l'appunto - una macchina del tempo con la quale riesce a raggiungere l'anno 802 701. Qui trova un mondo diviso in due razze umane: gli Eloj, creature delicate e pacifiche che conducono una vita di svaghi, e i Morlock, esseri pallidi e ripugnanti che vivono nei sotterranei, il romanzo ha più un'impronta fantascientifica, con una riflessioni intrinseca sulla diversità.
Nel secondo caso, invece, un americano del XIX secolo si risveglia misteriosamente alla corte di Camelot, e alla magia e alla superstizione dell’Europa medievale, il protagonista opporrà il pragmatismo del Nuovo Mondo e le conoscenze scientifiche della modernità, dando vita a una commedia ricca di colpi di scena esilaranti.
Infine, ne' Il canto di Natale, Charles Dickens fa viaggiare il vecchio e burbero Scrooge attraverso tre Natali, quello del passato, del presente e del futuro, fino a quando il protagonista non si pente dei suoi comportamenti e si impegna a cambiare celebrando finalmente lo spirito del Natale.

 

 

La massima espressione del Viaggio nel Tempo

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

di J. K. Rowling

Orlando

di Virginia Woolf

Le meraviglie del Duemila

di Emilio Salgari

 

Il '900 è stato probabilmente il secolo che più ha visto proliferare le pubblicazioni sui viaggi nel tempo, dalla letteratura per ragazzi ai classici intramontabili.

In questi romanzi si evidenzia sempre di più come il viaggio nel tempo può avere delle conseguenze significative, alterando il corso della storia, e creando paradossi temporali, così come si offrono spunti di riflessione sulla percezione che l'uomo ha dello scorrere del tempo.


In Harry Potter e il prigioniero di Azkaban di J. K. Rowling, l'elemento cruciale della storia è proprio il viaggio nel tempo. Grazie alla GiraTempo, un congegno dalle sembianze di una collanina d'oro che permette di muoversi nel tempo, Harry ed Hermione riescono e proteggere gli amici e evitare un'ingiusta condanna.
In Orlando di Virginia Woolf, invece, al centro della narrazione ci sono le mirabolanti avventure di Orlando, giovane cortigiano dell'epoca di Elisabetta I, il quale nel corso di quasi quattro secoli non solo si troverà a vivere diverse vite, in varie e suggestive epoche storiche, ma anche a cambiare sesso.
Infine, Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari, un esempio della fantascienza italica, è ambientato nel 1903, e proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida botanica/criogenica, decide di sperimentare un lungo sonno centenario per poi risorgere e scoprire le meraviglie che attendono le generazioni future, coinvolgendo nella sua avventura un giovane avventuriero milionario e annoiato dalla vita.

 

 

Ritrovarsi in ogni Quando

La vita invisibile di Addie LaRue

di V. E. Schwab

Una ragazza d'altri tempi

di Felicia Kingsley

Outlander, Tamburi d'autunno

di Diana Gabaldon

 

Nonostante lo scorrere del Tempo, ci sono cose che restano immutate, e l'Amore - il Vero Amore - è tra queste. Non importa che due amanti vengano separati. In qualche modo, se sono anime gemelle, si ritroveranno sempre, in ogni Dove e Quando. Alcune delle storie d'amore più travolgenti sono quelle capaci di resistere alla vita e a tutte le sue sfide che sembrano voler tenere lontani i protagonisti a tutti i costi.


Tra queste c'è La vita invisibile di Addie LaRue di V. E. Schwab, la storia di Adeline LaRue che inconsapevolmente si condanna all'immortalità, e dopo secoli di storia, di amore, di arte, di guerra e di dolore, finalmente trova qualcuno che ricorda il suo nome.
In Una ragazza d'altri tempi di Felicia Kingsley la giovane Rebecca Sheridan si trova catapultata nella Londra del 1816, e le sembra proprio di vivere un sogno perché lei, nel ventunesimo secolo, si sentiva intrappolata. Quando poi incontra l'affascinante corsaro Reedlan Knox, il cuore che da troppo tempo non sentiva più nel petto ricomincia a battere, e decidere se tornare nel presente o restare nel 1816 diventa immediatamente una scelta difficile.
Infine, nella saga di Outlender di Diana Gabaldon, Claire Randall, si trova ad essere un'inconsapevole viaggiatrice nel tempo, catapultata all'improvviso in un paese devastato dai conflitti e diviso tra i clan. L'unico su cui possa contare è il giovane Jamie Fraser, guerriero scozzese ricercato dalle Giubbe Rosse, con cui instaura un rapporto sempre più profondo, tanto da lasciarla lacerata tra due uomini, due epoche e due destini.

 

Scopri gli altri libri

 

 

I tòpoi dei mesi precedenti

IL DOPPIO E LA MASCHERA

LA FAVOLA E GLI ANIMALI

SOGNO E REALTÀ

AMORI IMPOSSIBILI

PATTO CON IL DIAVOLO

UTOPIA E DISTOPIA