Il tòpos del mese
La Favola e gli Animali

Tra simboli e allegorie: storie in cui gli animali sono protagonisti

 

 

Con questa rubrica di Libraccio.it scopri i grandi temi della letteratura che dai grandi classici del passato fino ai bestseller di oggi non smettono di affascinare i lettori.

 

Ogni mese, un nuovo tòpos!

 

Quando gli animali parlano, ragionano e si comportano come gli uomini, la letteratura si tinge di meraviglia e satira. Il tòpos della favola e degli animali antropomorfi ha radici antichissime – da Esopo a La Fontaine – e continua a incantare e far riflettere.

Che si tratti della critica sociale di La fattoria degli animali, o della tenerezza delle storie per ragazzi come Il vento tra i salici, questa uscita della rubrica Libraccio ci porta in un mondo dove bestie e uomini si specchiano a vicenda. Un viaggio tra immaginazione, saggezza e ribaltamento delle gerarchie.

Radici lontane

Favole di Esopo

Black Beauty di Anna Sewell

La cicala e la formica, la volpe e il serpente, il lupo e l'agnello, la gallina dalle uova d'oro: i personaggi nelle Favole di Esopo, ormai da secoli parte della cultura popolare, sono l'esempio perfetto che fin dall'antichità gli animali sono stati un modo per descrivere l'uomo.

Infatti, gli animali delle sue favole, che siano invidiosi o saggi, avidi o coraggiosi, ipocriti o astuti, restituiscono un'immagine estremamente reale del mondo, in cui ognuno può rivedersi in quelle che sono le caratteristiche tipiche dell'uomo.


La scelta di scrivere di protagonisti animali, in particolar modo nei libri per bambini, è dovuta anche a un tema di sensibilizzazione verso il mondo animale. Ne è un esempio Black Beauty, Autobiografia di un cavallo di Anna Sewell, scritto dall'autrice tra il 1871 e il 1877 con l'intento di denunciare il trattamento crudele a cui erano sottoposti i cavalli in quell'epoca.

 

 

Gli animali come elemento di straniamento

La fattoria degli animali di George Orwell

Zanna Bianca di Jack London

Nel ‘900 il tòpos letterario degli animali è stato usato per lo più come elemento di straniamento che portasse il lettore a riflettere sulla propria condizione.
Ne' La fattoria degli animali di George Orwell, gli animali della Fattoria Il Maniero di Mr Jones sono in grado di parlare e pensare, proprio come gli esseri umani, e si rendono perfettamente conto della condizione di schiavitù in cui sono costretti, tanto che, esasperati dal comportamento degli umani, decidono di ribellarsi. Ma si accorgeranno di non essere poi così diversi dall'Uomo che tanto disprezzano.


In Zanna Bianca, Jack London riflette su quanto il mondo degli uomini può essere anche più selvaggio delle foreste del Grande Nord americano. Allo stesso tempo si mette in luce come da una vita piena d'odio si possa tirare fuori qualcosa di buono. Una dimostrazione di quanto sia importante trovare sul proprio cammino le persone giuste, quelle in grado di indirizzare nel modo migliore, proprio come Weedon Scott fa con Zanna Bianca.

 

Il proprio posto nel Mondo

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni

Heartsong. Il canto del cuore di T.J. Klune

E oggi? Il fascino del Tòpos della Favola e degli Animali non è sparito. Anzi, lo possiamo trovare con sempre maggiore frequenza all'interno di diversi generi letterari, dalla Narrativa per ragazzi ai Gialli, fino al Fantasy.
Il romanzo I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni segue le vicende di Archy. Sua madre è una faina che si ritrova a dover crescere i suoi cuccioli da sola. Gli animali in questo libro sanno parlare, usano i piatti per il cibo, accendono fuochi, ma sono mossi dalle necessità e dall'istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi.

In Heartsong. Il canto del cuore, T.J. Klune esplora la complessità dei legami affettivi. Robbie Fontaine, il protagonista, dopo la morte della madre passa da un branco all'altro e stringe legami provvisori per evitare di diventare selvaggio, ma quando sembra aver trovato un branco da poter chiamare ''casa'', ecco che si ritrova a mettere in discussione il suo posto nel mondo e tutto ciò che sa. Una storia che racconta la bellezza, i timori e le difficoltà che derivano dal riporre fiducia in sé e negli altri. 

 

Un tòpos, quello degli Animali, che viene usato sempre con più frequenza per esplorare i temi dell'amicizia e della famiglia. Quest'ultima, una famiglia che non per forza è data da legami di sangue, ma da valori condivisi.

 

Scopri gli altri libri

 

 

I tòpos dei mesi precedenti

AMORI IMPOSSIBILI

PATTO CON IL DIAVOLO

UTOPIA E DISTOPIA

SOGNO E REALTÀ