Con l’avvento del Novecento e dell’epoca contemporanea, il tema dell’amore impossibile torna a reinventarsi, si rinnova e si arricchisce di nuove sfumature.
Se Vladimir Nabokov con Lolita ci incolla alle pagine con la storia di un amore disturbante e scandaloso, capace di scuotere e infrangere ogni convenzione morale, i racconti di Milan Kundera (Amori ridicoli) e di Italo Calvino (Gli amori difficili) consacrano la fragilità dell'amore in tutte le sue forme: travagliato, silenzioso, folle, osteggiato, "patetico" e disperato ma allo stesso tempo commovente e irresistibile. L’epopea travolgente di Florentino e Fermina in L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez ci dimostra poi che il vero amore è in grado di sopravvivere all’attesa e alla distanza, anche se lo stesso, purtroppo, non può dirsi per La ragazza dello Sputnik, in cui Haruki Murakami gioca invece con l’impossibilità dell’amore non corrisposto, tratteggiando una storia sempre in bilico tra realtà e sogno.
Anche “scavallato” il millennio, il tema non smette di plasmare il nostro immaginario.
Non sono poche, infatti, le storie letterarie di amori impossibili che hanno conosciuto fortuna sul piccolo e grande schermo! Si pensi agli adattamenti al cinema di Espiazione di Ian McEwan e di Chiamami col tuo nome di André Aciman, di La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano. Per non parlare di One Day di David Nicholls e di Persone normali di Sally Rooney (anche serie TV, in questo caso), che ci dimostrano quanto l’amore che finisce per sembrare “impossibile” può essere fatto in realtà di incomprensioni e momenti mancati, e poi di Noi siamo tutto di Nicola Yoon e dell’ormai già cult Colpa delle stelle di John Green, in cui a rendere tragica la storia d’amore è la crudeltà e la fragilità della vita stessa.
Infine, c’è chi gioca con il mito, reinventandolo adattandosi ai gusti, alle tendenze e ai generi prediletti delle nuove generazioni. È questo il caso, ad esempio, del Romance in salsa distopica di The Truth Untold di Rokia o, per citare un esempio ancora più clamoroso, L’ultima adunanza. Giulietta e Romeo Untold, in cui Alyssa Woods trasforma e riscrive il mito della celebre tragedia shakespeariana in un racconto che fonde insieme i generi del Romantasy e Dark Academia
Gli amori impossibili non muoiono mai
Insomma, che si tratti di epoche lontane o dei giorni nostri, il tòpos dell’amore impossibile continua a incantarci. Forse perché tutti, almeno una volta, abbiamo vissuto una storia che sembrava scritta controvento. O forse perché, in fondo, sappiamo che sono proprio gli amori più difficili quelli che restano immortali. E tu, in quale storia d’amore impossibile ti ritrovi?