Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Il Lavoro Editoriale
Collana: Il Conviviale
Codice EAN: 9791281782235
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 342 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Il Conviviale giunge in questo volume della sua collana ad indagare una bevanda graniticamente iconica e con- notante, oltre che indispensabile e irrinunciabile, carica di diversi e molteplici piani di lettura e chiavi interpretative. Il caffè difatti è un’istituzione, e non solo gastronomica ma autenticamente culturale, e non solo perché candidato al Patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Nel testo di dichiarazione si legge la lapidaria e su- prema motivazione di come «Il caffè espresso italiano ‘insista’ tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli». Difatti durante questi ultimi secoli le svariate tipologie di coppe, bicchieri, tazze e tazzine da riempire con l’inconfondibile bruno fluido aromatico bollente (ma anche compiaciutamente e sapientemente ghiacciato) hanno rappresentato virtualmente occasioni di scambio e incontro tra culture e contesti differenti, quando non addirittura in aperto contrasto. È considerato ora davvero un global food, conosciuto in tutto il pianeta e distribuito varia- mente ovunque, nelle case, nei bar e nei luoghi di esercizio e persino nelle macchinette automatiche disponibili e presenti fin dentro uffici, ospedali e scuole. Ma prima di arrivare a essere così mondiale è passato per gradi dall’essere pianta sconosciuta degli altopiani del vicino Oriente, da lì poi adattato per il clima come coltura ottimale per i nuovi territori sudamericani; nel frattempo però si è codificato come appartenenza distintiva anche e persino di popoli che non lo hanno comunque mai coltivato direttamente nelle proprie terre; tra questi in testa gli italiani con il loro ‘espresso’, quale esempio magistrale di esito felice tra scambio e identità, e quindi interazione progressiva e crescente di civiltà in grado di accogliere, integrare e personalizzare." (dalla Presentazione)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it