Bisturi all'assalto. Affreschi di storia della medicina in tempo di guerra

Carlo Pizzoni
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: VJ Edizioni
Collana: Clepsamia
Codice EAN: 9791281266292
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’essere umano è stato, nei secoli, il protagonista di grandi imprese; a partire dalla scoperta del fuoco e dalla costruzione della ruota, si è assistito a un progresso tecnologico costante, che lo ha reso il padrone della Terra. L’uomo oltre alla tecnica, è stato l’artefice di grandi atti di eroismo e altruismo. Siamo stati, inoltre, capaci di creare la bellezza, la poesia, la letteratura, la musica, la civiltà. Eppure, nel nostro intimo, nascondiamo un mostro. Un essere capace di odiare, invidiare, tradire, uccidere i propri simili. Una delle caratteristiche che ci contraddistingue è appunto quella di dichiarare guerra ai nostri vicini. La guerra è insita nell’uomo, e le migliori scoperte sono state impiegate per alimentarla, per renderla sempre più efficace in termini di mortalità. Oggigiorno il limite fra la capacità di distruggere il nemico e l’autodistruzione dell’intero pianeta è veramente sottile, come dimostra l’attuale guerra in Ucraina. Per i militari la guerra è un’arte, paragonabile all’architettura, alla scultura e anche alla medicina. Prendersi cura del proprio simile malato è, fortunatamente, un’altra caratteristica, questa volta positiva, insita nell’uomo, come in molti altri animali. Nei secoli queste due peculiarità umane, guerra e medicina, si sono intersecate fra di loro. Quasi paradossalmente, l’attività più distruttrice ha sempre alimentato uno spirito innovativo in quella più benefica. Le guerre hanno sempre posto ai medici nuovi problemi da risolvere e la società civile, in tempo di pace, ha poi beneficiato delle soluzioni trovate. Parallelamente in guerra, si sono potute provare e sviluppare nuove tecniche e idee, elaborate nei periodi di intesa fra i popoli. La storia di questa strana alleanza, fra battaglie e cure, inizia in Mesopotamia, oltre 6000 anni orsono, per poi continuare in Egitto e in Grecia. L’escursus prosegue con l’Impero Romano, la decadenza del Medioevo e la nuova spinta nel Rinascimento. E poi le guerre napoleoniche, la guerra di Crimea, la guerra di secessione americana, fino alla Grande guerra e alla seconda guerra mondiale. In ogni guerra la medicina militare fece dei progressi atti a rendere più rapido ed efficace il soccorso ai militari feriti e a ridurre le perdite. Un capitolo è dedicato alle biografie dei tanti medici italiani che si sono distinti per le proprie attività durante le guerre del XX secolo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it