Duetti colorati 15 pezzi d'autore adattati al pianoforte per bambini ai primi passi in compagnia dell'insegnante.

Chiara Strada
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edikit
Collana: Didattica OSI
Codice EAN: 9791280334473
Anno edizione: 2009
Anno pubblicazione: 2009
Dati: 40 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Maestra, oggi suoniamo il culùlu di zezè?" Sofia si riferisce a "Il cuculo nella foresta " di Saint-Saëns. Anche Beethoven ha subìto interessanti trasformazioni: sotto Natale, secondo Lucrezia, l'Allegretto della Settima Sinfonia era stato composto da Beetlemme; per Leonardo, appassionato di super-eroi, si trattava invece di Beetho-man. Mozart (bambino prodigio) affascina i miei allievi in modo particolare; suscita in loro curiosità, stima e talvolta anche un pizzico di rivalità. Quando dissi a Sara che Mozart già componeva all'età di sei anni, lei rispose con candore: "Ma io già lo facevo a cinque" (riferendosi ad alcuni ritmi elementari che avevamo composto insieme durante le prime lezioni). Leonardo, sapendo che Mozart suonava anche bendato, non si tira indietro, e dice: "Lo sai che io questo pezzo lo so fare anche ad occhi chiusi?"- "Dai, fammi sentire" gli rispondo. Leonardo chiude gli occhi, tocca un tasto, si ferma e dice: "Te lo farò sentire quando sarò grande". Compositori e personaggi prendono vita nella fantasia dei bambini, che a volte li pongono in inattese interrelazioni. Giulia, preoccupata che il cuculo di Saint-Saens sia tanto triste, prende ad incolpare Papageno, perché probabilmente l'ha catturato e chiuso in una gabbia. La musica tocca profondamente la sensibilità dei bambini e li trasporta in luoghi incantati. Sofia riconosce nelle note de "La danza della fata confetto" "il rumore che si sente quando si entra nei castelli". E mi è sinceramente difficile esprimere ciò che provai nel notare, scorgendo i suoi occhi improvvisamente lucidi, la commozione di Lucrezia mentre suonavamo il "Chiaro di luna" di Debussy. Trovo tanto singolare quanto meraviglioso udire un bambino di 5 anni dei nostri tempi che a fine lezione canticchia fra sé e sé "El grillo è bon cantore" (una madrigale del cinquecento) come fosse una canzonetta di oggi, mentre la mamma gli infila il cappotto. La musica li ispira. Mille idee creative nascono durante ogni lezione. C'è chi, ad esempio, vuole provare a cambiare le note dell'intervento prescritto, pur mantenendo i punti d'entrata e il ritmo originale. Ed ecco che dal ruolo di semplice esecutore emerge spontaneamente il gioco più naturale e profondo: giocare a inventare, giocare a "fare il compositore". La musica li rende ambiziosi. Mi chiedono quanto tempo occorra loro perché arrivino a suonare la mia parte. La musica li rende sensibili. Quando mi complimentai con Leonardo per la buona esecuzione, mi strinse la mano dicendo in tono solenne "Complimenti a te". Infine, Sofia: "Maestra, ma noi faremo lezione fino a giugno, o per tutta la vita?". (dall'Introduzione di Chiara Strada al volume)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it