Le strutture del divino

M. V. Cerutti
Disponibile dal 30 maggio 2025
nuovo € 16,00
Prenota nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Cantagalli
Collana: 50º Concilio
Codice EAN: 9791259625953
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I politeismi del mondo Mediterraneo antico vengono assoggettati in età tardoantica ad una reinterpretazione da parte di élites colte pagane che elaborano delle strutture teologiche caratterizzate dalla tendenza alla unità e unicità del divino. Nelle diverse fasi che scandiscono l'arco storico compreso tra il II e il IV sec.d.C., nel quale si consumò il passaggio dall'Impero Pagano a quello Cristiano, dette strutture teologiche – nella letteratura scientifica volentieri identificate con la categoria impropriamente denominata 'monoteismo pagano' – assolvono alle diverse esigenze poste dal confronto e scontro con il Cristianesimo della grande Chiesa e con il suo monoteismo dal volto trinitario. Così, le teologie pagane che strutturano il Divino secondo una scala gerarchica a partire da un Dio sommo e unico al suo livello, abissalmente trascendente e dal quale dipendono i tanti Dei (e Demoni) delle tradizioni religiose ancestrali, mentre intendono fornire una legittimazione speculativamente raffinata alla pluralità divina mai rinnegata, oggetto di culto di individui e comunità, vengono ad avere una pervasività e una forza capaci di ispirare le eresie subordinazioniste manifestatesi entro il Cristianesimo stesso oltre che le teologie gnostiche e il loro tipico dualismo. Dal canto loro, le teologie degli 'ultimi pagani', impegnati nella trincea della resistenza al Cristianesimo, ricorrono al modello di un divino unitario, ossia di un uno sostrato dei tanti o composto dai tanti, a scopo inclusivo, vale a dire nel tentativo di includere la via cristiana entro la pluralità delle vie religiose, diverse ma sostanzialmente indifferenti quando non insufficienti se percorse singolarmente, a un uno descritto con lessico vago e rarefatto. Una prospettiva, questa, di particolare attualità. E comunque, anche a questa 'tentazione' inclusiva, come a quelle subordinazionista e dualista di cui era sopra parola, Padri della Chiesa e autori ecclesiastici risposero con l'elaborazione di contenuti dottrinali e lessici distintivi e perspicui. Uno sguardo comparativo – volto a cogliere affinità e differenze – viene infine rivolto dal volume a teologie asiatiche che, sulla base di una profonda reinterpretazione dell'antico politeismo vedico, hanno elaborano strutture del divino orientate in senso unitario e utilizzate – così dal neoinduismo moderno con il suo tipico 'inclusivismo', o attitudine a includere le religioni altre nel proprio orizzonte teologico quali vie preparatorie o gradini inferiori - per rispondere all'Occidente e, in particolare, al Cristianesimo e alle sue missioni in terra indiana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it