Nulla è più caro della libertà. Cesare Guasti (1822-1889): fede e storia

Enrico Bini
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Cantagalli
Collana: Studi e memorie
Codice EAN: 9791259622761
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 320 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume viene pubblicato nell'ambito delle celebrazioni del secondo centenario della nascita di Cesare Guasti (Prato 1822 - Firenze 1889), laico, padre di famiglia, archivista e cattolico impegnato nella causa del risorgimento nazionale. Il presente studio analizza in maniera particolare le sue opinioni politiche. Durante gli anni giovanili si entusiasmò alla causa unitaria e, come molti italiani, aderì al progetto neoguelfo ideato da Vincenzo Gioberti. Nonostante il tramonto di questa prospettiva si avvicinò al pensiero politico dei cattolici liberali francesi, come Montalembert, Ozanam e Lacordaire. Per i suoi studi storici entrò in contatto con il mondo culturale fiorentino, rappresentato da G.P. Vieusseux, Gino Capponi e Niccolò Tommaseo. Per le sue competenze culturali venne chiamato a Firenze all'incarico di archivista dell'Opera di S. Maria del Fiore e poi passò alla nuova istituzione dell'Archivio centrale del Granducato, dove rimase per tutta la vita. In occasione della Seconda guerra d'indipendenza aderì alla soluzione unitaria guidata dai Savoia, sebbene con l'intendimento di non perdere anche la ricchezza della tradizione autonomista toscana. Dopo il 1861, insieme ai due amici Conti e Bindi, diede vita a una iniziativa di educazione morale del popolo, mediante la pubblicazione di un almanacco intitolato La rosa di ogni mese. L'iniziativa venne duramente criticata dai gesuiti e dal mondo laico. Sulla questione romana auspicò la conciliazione tra Stato e Chiesa, dopo la fine del potere temporale. Per realizzare questo progetto auspicò la nascita di un partito conservatore nazionale, che avrebbe permesso ai cattolici di partecipare alla vita nazionale. Per questo motivo collaborò alla Rassegna Nazionale ed entrò in contatto con molti esponenti di questo orientamento, come Paris Salvago, Manfredo da Passano, Alfonso Capecelatro e molti altri, che in tutta Italia sostenevano il superamento del non expedit. Pur non essendo un pensatore sistematico, Guasti ha lasciato una sua personale visione della storia umana animata da una fervida fiducia nella provvidenza e nella necessità della presenza dei cattolici nella vita sociale del nuovo Stato unitario. Il riscatto della nazione italiana, dopo secoli decadenza e dominazione straniera, sarebbe potuta avvenire alla scuola dei grandi cattolici del passato, come Francesco d'Assisi, Savonarola, Michelangelo e Galileo. L'occasione del bicentenario della nascita del Guasti può essere l'occasione per conoscere la sua singolare esperienza, permette di scoprire un altro risorgimento, non quello delle cancellerie o degli Stati maggiori militari, ma quello interiore della coscienza di un intellettuale che desiderò l'unità italiana, ma senza rinnegare la propria fede cristiana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it