Per vederci chiaro. Gli occhiali e l'inventore inesistente. Ediz. illustrata

Renzo Dionigi
Disponibile dal 03 dicembre 2025
nuovo € 22,90
Prenota nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Nomos Edizioni
Collana: Nomos illustrati
Codice EAN: 9791259582515
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 200 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno dei gesti più comuni per molte persone di ogni età è quello di infilarsi gli occhiali. Ma che origini ha questo oggetto di uso quotidiano e a chi dobbiamo questa straordinaria invenzione? Renzo Dionigi ricostruisce la storia di una pratica che ha indiscutibilmente soddisfatto un’esigenza di progresso sociale ed economico e ne restituisce le svariate presunte paternità. A partire dalla storia della lettura, passando dalla comparsa delle prime lenti adottate alle ultime montature, fino ad una lessicografia del termine “occhiale”, il volume ricostruisce la storia di questo indispensabile oggetto, con una prefazione di Luciano Perondi che collega il tema della leggibilità a quello degli strumenti di lettura. Dalla contesa fra le città di Pisa e Venezia, che rivendicano al proprio passato il primato di un’invenzione che ha cambiato la vita della maggioranza degli uomini, alla menzione delle lenti di Guglielmo da Baskerville de Il nome della rosa, il volume dedica ampio approfondimento ad ogni aspetto di questo prezioso oggetto, fino alle singolari espressività divulgate dalle stampe nordiche, prevalentemente fiamminghe e dei grandi maestri germanici. Si tratta di “carte stampate” nelle quali non è semplice rintracciare un filo conduttore per l’originalità e lo stile, ma che possono certamente fornire preziose informazioni di carattere storico. Grazie alle opere riportate, ciò che era invisibile o dimenticato prende forma permettendo di vedere – oggi come allora – sia le lenti in ragione della loro semplice utilità, sia un universo di simboli, arte e memoria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it