Storia dei nomi cognomi e pecchi a Nicolosi (CT) e non solo

Pietro Magrì
Attualmente non disponibile
nuovo € 21,90
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9791256595334
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 272 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro è una raccolta di nomi, cognomi e soprannomi provenienti da tutta Italia. Scoprirete la storia e l'origine dei nomi più comuni e rari. Conoscere la storia del proprio cognome può essere interessante per molte ragioni. In primo luogo, ci permette di creare un legame con i nostri antenati e con chi è venuto prima di noi e fa parte della nostra storia. In secondo luogo, il nostro cognome in qualche modo ci ha condizionato e ha influenzato la nostra vita. Inoltre, conoscere l'origine del proprio cognome può fornire informazioni sulla propria genealogia e storia familiare. Conoscere i nomi dei propri genitori è importante per molte ragioni; in primo luogo, ci permette di identificarli in modo univoco e di stabilire un legame con loro. I soprannomi siciliani sono importanti perché hanno fatto la storia particolarmente della Sicilia. Soprattutto in passato, le 'nciurie rappresentavano un modo per riconoscere subito qualcuno. Nel tempo passato la ricerca di un individuo non si basava tanto sul cognome ma, piuttosto, sul soprannome che veniva attribuito. Dietro i soprannomi dati ai siciliani c'è tutto un mondo da scoprire, da studiare e da analizzare. C'è stato, in Sicilia, un tempo in cui le persone non si identificavano sulla base del cognome o, per esempio, del titolo di studio, ma dal mestiere, da un difetto fisico o dalla parentela con un'altra persona. Si identificavano attraverso una 'nciuria (o soprannome), un peccu (o peccuru). Tutti modi, questi, per definire gli appellativi siciliani. Non si tratta soltanto di una tradizione popolare e folkloristica, perché consente anche di fare uno studio sulla lingua siciliana e sulla storia di quanti hanno abitato e abitano in Sicilia. La parola 'nciuria significa letteralmente “ingiuria”. Deriva dal latino iniuria, col significato di “fuori legge”, “ingiusto”. Secondo il senso comune, quindi, l'ingiuria è un'offesa, un termine denigratorio. Nel diritto civile e penale in Italia è un'offesa recata mediante parole, atti, o attraverso l'invio di scritti o disegni, all'onore o al decoro di una persona presente o con la quale si è in comunicazione postale, telefonica o telematica, perseguibile penalmente su querela dell'offeso anche in Sicilia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it