Van Gogh. Pittore tormentato e incompreso

Emilio La Greca Romano
Attualmente non disponibile
nuovo € 19,90
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9791256590285
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 80 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Vincent Willem van Gogh, figlio di un pastore protestante, visse fino a trentasette anni. Nacque il 30 marzo 1853 a Groot Zundert in Olanda, morì il 29 luglio 1890, sparandosi in un campo, nei pressi di Auverse. Il pittore si mosse nella corrente impressionista come ricercatore di luce naturale e per lo studio della luce sulle forme; tuttavia, fornì un prezioso e fattivo contributo all'Espressionismo, esplorando le tematiche psicologiche ed emotive a mezzo la forza dei colori e del pennello. Emilio La Greca Romano, con lo strumento poetico, accosta alla visione, allo stile artistico caratteristico di Van Gogh, figura chiave dell'arte moderna, con appassionata espressione colora le sue parole coi toni intensi e la bellezza dei paesaggi emotivi. La poesia entra nell'arte, assorbe il colore vivo, rimane graffiata e carezzata rispettivamente dalle spigolature e dalle curve materiche. Il verso rasenta le tecniche audaci e innovative dell'arte di Van Gogh, si muove esplorando lo stile unico del pittore. Come per Van Gogh il colore non serve soltanto per rappresentare la realtà, ma crea un impatto emozionale, così il verso precipuamente si lascia modellare per trasmettere l'impulso del sentire. Sono versi emotivi che seguono il tratto delle pennellate emotive. Van Gogh si distingue per la dinamica del suo pennelleggiare. Audacia e slancio muovevano il pennello del pittore impregnato di denso colore. Tanto il tratto del colore, quanto lo sviluppo della poesia, trasmettono un movimento dinamico e creativo. L'Autore di questa silloge non manca nel fornire una certa carica di simbolismo, la sua poesia muove gli occhi fra linee vorticose, necessarie al pittore per costruire esiti dinamici e sensazioni di pura energia vitale. Inoltre entra, dunque, nel dipinto e non tralascia l'esperienza ora della luce, ora dell'ombra, quelle volontarie esagerazioni di Van Gogh finalizzate ad accrescere l'effetto sentimentale. Dalla poesia scaturisce un ulteriore dato certo e caratterizzante dell'opera pittorica: l'intensità emotiva. Il pittore, parimenti, infatti, trasferisce sulla tela il suo autentico riflesso della condizione interiore. La gioia, l'ansia, l'empatia per la condizione esistenziale e umana. La possanza della creatività pittorica di Van Gogh è scaturigine inevitabile della sua intensità emotiva. Tale caratteristica non passa velata in questa silloge e si presenta relazionabile anche fuori da una specifica contestualità spazio-temporale. L'autore propone in poesia il profilo di uno dei più grandi artisti post-impressionista, ben collocabile nell'espressionismo, dedica i suoi versi vibranti e intensi alle medesime pennellate di Van Gogh, fatte tutte di grande movimento e intensa vitalità; di questa silloge riscopre, sicuramente in modo originale, la profonda indelebile impronta che l'artista ha lasciato nell'arte sia per originalità di tecnica pittorica, sia per potenza emozionale. Entro il simbolo di assoluta libertà di questo maestro, La Greca Romano, ha modulato la sua azione poetica approfondendo il senso artistico e l'effetto culturale che il cosiddetto “pittore pazzo", tormentato e incompreso, ha incisivamente segnato nel nostro tempo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it