L'istituto «S. Caterina» nella storia della chiesa pisana. Dalla morte del cardinale Pietro Maffi all'inizio del Concilio Vaticano II (1931-1962)

Giulio Fabbri
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pacini Editore
Collana: Biblioteca del Bollettino storico pisano. Collana storica
Codice EAN: 9791254861646
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 352 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo studio sull’istituto pisano di “S. Caterina” è il proseguimento del volume pubblicato nel 2015 che delineava la storia dell’istituto dalla fondazione all’episcopato del cardinale Pietro Maffi. Il periodo storico esaminato ha inizio dalla morte dell’illustre arcivescovo avvenuta nel 1931 e giunge fino all’apertura del Concilio Vaticano II nel 1962. In modo più marcato, rispetto al volume precedente, la storia dell’istituto è inserita nella storia della Chiesa pisana. Nel periodo preso in esame la Chiesa di Pisa si misurò con il regime fascista in fasi e con risultati alterni, fu vicina al popolo nel periodo della seconda guerra mondiale, partecipò alla ricostruzione postbellica: visse in modo intenso le vicende politiche e religiose della seconda metà degli anni Quaranta, degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta. In questo trentennio l’istituto di “S. Caterina”, nelle sue tre componenti, seminario, collegio ed esternato, respirò il clima dell’epoca: in particolare visse in modo drammatico le vicende belliche fino ad essere costretto ad abbandonare la sede pisana per rifugiarsi nella certosa di Calci. Dalla seconda metà degli anni Quaranta fino agli anni Sessanta ebbe un progressivo sviluppo sotto la direzione di mons. Mario Estivi: vide la costruzione di un’ala nuova che accolse il pensionato universitario “G. Toniolo”, ebbe il riconoscimento legale delle sue scuole, accolse un consistente aumento di alunni e si caratterizzò per un notevole progresso quantitativo e qualitativo in campo spirituale e culturale. Si qualificò, insomma, come centro della vita diocesana, esercitando un ruolo importante anche nelle vicende della città di Pisa.