Un sacciu fiscari cu ri jirita. Non so fischiare con le dita. Poesie in dialetto altiliese

Donato Sebastiano Bernardo Ciddio
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Apollo Edizioni
Collana: Il tempo
Codice EAN: 9791254810118
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 136 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Non so fischiare con le dita, negli anni cinquanta e sessanta, era giudicato dai compagni di gioco ed anche dai parenti una menomazione, in quanto le comunicazioni nelle campagne avvenivano tramite il fischio e la sua modulazione. Erano i cellulari dell'epoca e le rispettive suonerie. C'era il fischio di posizione, quello di richiamo e tante altre varianti usate dai pecorari. Ho voluto realizzare questa composizione dialettale che tiene insieme le poesie, i proverbi e i soprannomi affermando la assoluta superiorità del linguaggio, forse anche del brusio rispetto ai suoni acuti che in parte regolavano l'allora sistema di relazioni. Le poesie raccontano la vita vissuta in paese, sono delle fotografie in bianco e nero legate ai luoghi, ai costumi e agli atteggiamenti prevalenti tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Non c'erano macchine per cui gli spostamenti avvenivano a piedi. Nelle famiglie dove non si possedeva un asino, un mulo oppure un paio di buoi i trasporti dei generi di prima necessità avvenivano prevalentemente con le ceste sulla testa delle donne adulte. La povertà era diffusa. Si salvavano il prete con le donazioni in denaro dei fedeli, il medico condotto che possedeva l'unica macchina e veniva pagato dal comune, i due o tre grandi latifondisti e gli artigiani necessari come i fabbri o i muratori e i falegnami. La maggior parte delle case non aveva il bagno, le strade non erano asfaltate e i vicoli del paese erano pieni di ciottoli. I coloni, i pecorari ed i giornalieri, persone che lavoravano a giornata prevalentemente zappatori, si sposavano giovani ed avevano molti figli per cui c'era il problema di sfamarli. Si camminava scalzi perché non si possedevano le scarpe. ...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it