Compendio di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Attualmente non disponibile
nuovo
€ 70,00
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
La collana "I Compendi Superiori" è stata ideata per affiancare ai "Manuali Superiori" volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica "per punti" delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Per agevolare la preparazione, dopo la disamina degli istituti sono proposte tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, con un'elevata probabilità di essere prescelte in sede concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Il Compendio superiore è aggiornato, quanto alle novità normative, a quelle in tema di: non punibilità per particolare tenuità del fatto, giudicato penale e violazione delle norme Cedu, pene sostitutive, pene detentive brevi, cause estintive del reato, giustizia riparativa (introdotte dal decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 28 settembre 2022, attuativo della Legge delega 27 settembre 2021, n. 134, c.d. Riforma Cartabia). Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: recidiva e termine di prescrizione (Cass., Sez. Un., 29 luglio 2022, n. 30046), rapporti tra i reati di omicidio volontario e atti persecutori (Cass., Sez. Un., 15 luglio 2021, n. 38402), natura del concorso di persone, con particolare riferimento alla disciplina in materia di stupefacenti (Cass. pen., Sez. III, 12 maggio 2022, n. 20563, di rimessione alle Sezioni Unite), comportamenti successivi di terzi e interruzione del nesso causale (Cass., Sez. V, 9 maggio 2022, n. 18396, caso Cucchi), reato impossibile e interferenze illecite nella vita privata (Cass., Sez. V, 02 maggio 2022, n. 17065), configurabilità del delitto di maltrattamenti in famiglia nei confronti di una persona non convivente (Cass. pen., Sez. III, 6 maggio 2022, n. 18079), legittima difesa a favore dei migranti soccorsi in mare che si oppongano alla riconsegna alla Libia (Cass. Sez. VI, 26 aprile 2022, n. 15869), successione mediata, peculato e omesso versamenti dell'imposta di soggiorno (Cass. pen., Sez. VI, 17 marzo 2022, n. 9213), scriminante sportiva e rischio consentito (Cass., Sez. IV, 15 marzo 2022, n. 8609), criterio statistico e accertamento causale (Cass., Sez. IV, 01 marzo 2022, n. 7099), compatibilità tra reato continuato e particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (Cass. pen., Sez. Un., 27 gennaio 2022, n. 18891), natura della causa di non punibilità introdotta dall'art. 344-bis c.p.p. (Cass. pen., Sez. V, 10 gennaio 2022, n. 334). Anche in questa edizione è stata ripensata o arricchita la trattazione di numerose parti, per esempio quelle in tema di non punibilità per tenuità del fatto, sanzioni sostitutive, prescrizione del reato. Sono state inoltre esaminate questioni nuove, per esempio riguardanti la giustizia riparativa, la nuova causa di improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p., il regime intertemporale della nuova disciplina in tema di acquisizione di tabulati telefonici.