Notti, stagioni, scritti e dintorni

Mattia Dragone
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Robin
Collana: Libri per tutte le tasche
Codice EAN: 9791254677889
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 74 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Versi d’amore che parlano all’Amore. Che danzano, quasi in sospensione, sulle macerie della vita, nelle tasche cucite sulla pelle, e che ammutoliscono, indagano, disvelano l’intimo per poi adagiarsi in quegli occhi “che hanno il sapore della notte”. C’è la persona amata ma c’è soprattutto il noi, la perdizione e il focolare domestico, la carne ed il cuore, il cercarsi e ricercarsi, come la luce che trova nuova linfa nel giorno. Il tramonto del mio io sarà l’alba di noi: ecco la comunione dei corpi e delle anime, il senso dell’essere, l’unicità della vita che trova accoglimento semplicemente nell’altro. Nel morire nell’altro, nella creazione di una nuova essenza di vita. Ma in questi versi ci sono anche i tormenti, le fragilità, i pugni chiusi, i giorni che diventano sacchi sulle spalle, chiodi nella pelle. E poi l’anima bagnata con lacrime d’inchiostro, le parole che l’io lascia scrivere ad un bicchiere di vino. E per questo forse più sincere. C’è anche il senso dell’annichilimento, della pochezza dei giorni, a volte dell’inutilità di un percorso, di una scelta. Con la notte che, anima bifronte, diventa uno spazio temporale in cui perdersi e poi rinascere, in cui assorbire – a volte da sconfitto – quello “squarcio che non ha cure”. E il dolore resta dolore, il buio racconta il vuoto dell’anima, quell’abisso che ci annienta diventa quasi parte di noi. Non resta che rifugiarsi nella poesia, “luogo di verità e di speranza”, dove le parole si trasformano in vita. In cammino verso l’altro. In cammino verso noi.» (dalla prefazione di Cosimo Marulli)