La Divina Commedia in dialetto siciliano. Inferno, Purgatorio, Paradiso

Basilio Bacile
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 37,90
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791222720630
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 538 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Traduzione in lingua siciliana de "La divina commedia" di Dante Alighieri, il lavoro ha alla base un lungo studio, una profonda riflessione, una quasi venticinquennale esperienza di insegnamento e un lavoro certosino sugli oltre 14000 versi del poema, durato oltre quattro anni. Imperniata sul principio che sia necessario conoscere e riappropriarsi delle opere della nostra letteratura, attualizzandole in un confronto con noi stessi e con la realtà odierna, l'opera è costruita nel rispetto generale del testo originale (numero di versi, terzina incatenata e rime, ritmo, frequente corrispondenza delle figure retoriche, personaggi, tono, ecc.), mantenendo comunque una componente di creatività e intervenendo l'autore solo in punta di piedi ed esplicitamente, talvolta, a proporre interpretazioni più personali. Quest'ulteriore valenza, però, non deborda dalla struttura, dal sistema simbolico, di conoscenze e messaggi più o meno espliciti, dall'ordinamento fisico e morale dei tre regni, anzi mette in luce aspetti talora inaspettati, a volte quasi provocatori, del Poeta e propone e orienta un confronto personale del lettore, di volta in volta con Dante-autore, Dante-narratore, Dante-personaggio e perfino Dante-uomo. Accanto al testo in siciliano figura una parafrasi, una spiegazione del testo, comprensibile a chiunque, mentre alla fine di ogni canto è un corredo di note con chiarimenti, stimoli interpretativi o di approfondimento, spunti per il coinvolgimento diretto di chi legge, osservazioni sulle scelte di traduzione, e altro. L'opera è omaggio al grande Poeta ma anche occasione di rivalutazione della lingua siciliana contro l'omologazione culturale e linguistica globale dilagante. Al contempo, vuole riscoprire - per quanto possa una traduzione - un Dante sfaccettato e nuovo, secondo prospettive anche intriganti (senza velleità di essere uno studio filologico, critico, didattico, ermeneutico) che possa offrire spunti di attualizzazione e riflessione etica personale accessibili a ogni tipo di lettore. Il siciliano, peraltro, si mantiene credibile, realistico, non frutto di una trasformazione artificiale, letteraria e in definitiva oziosa: il lettore vi può ritrovare il proprio linguaggio, vivo e stimolante (quando non sia davvero impossibile usarlo per termini intraducibili, per i quali comunque soccorrono le note). Il viaggio, infine, è attraverso i tre regni ma anche per il mondo e soprattutto attraverso l'uomo, secondo il filtro dell'occhio acuto e lucido del Poeta, che ancora oggi di guarda dritto negli occhi e ci suggerisce le risposte alle domande fondamentali della vita.