Disabilità. Esprimersi con l'arte. Un'esperienza di inclusione condivisa

Simona Barberio
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222483412
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro rappresenta il quarto volume della collana Ragazzi Generazione Z. In esso si affrontano le tematiche della disabilità e dell'inclusione sociale attuata attraverso il racconto di un'esperienza artistica condivisa “a quattro mani”, che rappresenta il cuore del volume, nella sua apparente veste di catalogo d'arte. Si tratta di un lavoro nato per parlare della necessità di creare spazi temporali condivisi, nell'ottica del reciproco scambio tra individui con diverse abilità, al fine di educare le nuove generazioni ad un approccio nuovo, più sensibile e più aperto verso “l'altro”, visto semplicemente come altro da noi e non come "diverso". Il volume nei suoi contenuti è rafforzato dai contributi di autorevoli esperti, che si uniscono al pensiero dei Ragazzi Generazione Z (RGZ) e dell'autrice, in collaborazione con un gruppo di ragazzi di una casa famiglia per disabili, che hanno realizzato insieme un'esperienza artistica davvero speciale. Questo progetto affronta, dunque, la realtà della disabilità nei suoi vari aspetti dell'inclusione scolastica e sociale e dell'importanza dell'arte e delle arti, quali veicoli per attuare concretamente l'inclusione. L'Arte, ancora una volta, come in tutti i volumi della collana RGZ, viene riconosciuta come uno degli strumenti più potenti per comunicare messaggi importanti e, ancor più stabilire punti di forza e d'incontro fra individui con esperienze e vissuti anche molto differenti. Grazie alla sua grande forza comunicativa, fatta di linguaggi semplici e immediati, accessibili a tutti, permette di “avvicinare” tutti mediante la creazione di opere che parlano di “abilità differenti”, di “condivisione” e di un nuovo approccio “sensibile” alla diversità. Questo lavoro ripercorre inoltre anche i passi dei grandi artisti che hanno vissuto ed espresso la disabilità nel tempo: da Francisco Goya ad Henri Matisse a Frida Kahlo, solo alcune delle personalità che sono riuscite ad andare oltre i limiti imposti dalla loro disabilità, “oltre le proprie difficoltà”. Ed allora, se è vero che secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948): «Ciascuno ha il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici», facciamo che diventi davvero realtà. Prefazione di Samantha Peroni.