Babelonline print. Vol. 11: Postmoderno o ipermoderno? Naufragi e speranze dopo la modernità

Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Codice EAN: 9791222316420
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 320 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un titolo quasi criptico, ma suggestivo, questo scelto per il presente numero di B@bel che invita alla lettura per la peculiarità di tematiche che approfondiscono un ambito innovativo e originale, ma con salde radici nella storia della filosofia e nella filosofia morale. Se per un verso infatti si è voluto, con questi argomenti, evidenziare le possibili formulazioni della riflessione filosofica in un’epoca – la nostra – di decostruzione, ma altresì di ricerca di possibili nuovi sentieri, dall’altra siamo consapevoli che con la nostra riflessione siamo simili ai “nani sulle spalle di giganti”. Un’altra caratteristica dei saggi è il loro aprirsi a ventaglio investendo vari saperi, in primis la filosofia e la psicologia, ma altresì la epistemologia femminista nonché il cyberfemminismo e la connessa critica della scienza. Dalla filosofia della tecnologia ai nuovi materialismi, dalla biologia alla fisica quantistica, tutti temi direttamente collegati alla formazione dell’identità (Chi sono io?). Riteniamo pertanto che l’esito di un dibattito così interdisciplinare possa condurre fecondamente a reinterpretare la visione storica e ontologica dell’umano. Crediamo inoltre che il filo che unisce i vari percorsi sia la consapevolezza di dover evitare due posizioni pure presenti nel dibattito contemporaneo (in vero un po’ superficiale): uno passivo di entusiasmo l’altro di rifiuto aprioristico. Uno che pensa nostalgicamente a un mondo premoderno libero dalla tecnica, per preservare la purezza dell’umano, con connessi appelli fondamentalistici alla natura, l’altro che in maniera del tutto inaccettabile esalta in maniera acritica la tecnica, investita del potere di migliorare il mondo. Si devono escludere, in altre parole, le alternative tra primitivismo, avverso a ogni sapere scientifico, e prometeismo, come scientismo trionfante. Aver ospitato questo argomento può essere spiegato proprio dalla missione della rivista B@bel, perché una via importante e significativa di mediazione si può intravedere proprio nell’etica, un’etica della responsabilità da edificarsi su una rinnovata antropologia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it