Tra Illuminismo e dinastia Borbone. Il Meridione nel XVIII secolo. Vol. 7: Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476-1875). Dalla caduta dell'impero romano allo stato postunitario, Il.

Ernesto Cammarota
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 38,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791221409529
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 306 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Continua il percorso suggestivo alla scoperta della storia del Sud Italia, ricercando le ragioni del formarsi della sua specificità frutto delle tante dominazioni, delle tante culture, dei tanti apporti artistici che nel tempo ne hanno costituito un amalgama pressoché unico. In questo settimo volume si perviene al periodo della casata spagnola dei Borbone. Il Settecento fu un secolo di avvenimenti che mutarono radicalmente le condizioni politiche e sociali del Meridione, nonché la sua stessa collocazione negli Stati italiani ed europei. Dopo la parentesi del vicereame austriaco, periodo di transizione che non lasciò grandi segni sulla storia del mezzogiorno, con la conquista del Regno da parte di Carlo di Borbone si attuò una serie d'interventi innovatori, che diedero impulso ai decenni successivi. Il regno di Carlo lasciò importanti tracce soprattutto nell'architettura della Napoli capitale che visse una fioritura non solo urbanistica, ma anche intellettuale, artistica e culturale, pervenendo al suo massimo splendore. La Napoli della seconda metà del settecento divenne una grande capitale e una città di azione degli illuministi, di studi dottrinari e di speculazione filosofica. La prolifica stagione della Napoli dei Lumi si arrestò con gli eredi di Carlo che non ressero al confronto con il capostipite e furono figure di minore spessore. Il secolo si chiuse con i fatti rivoluzionari del 1799 e con la loro sanguinosa repressione che oscurò la dinastia Borbone e ne condizionò il percorso, condannandola alla critica negativa della storiografia. Ciò nonostante va riconosciuto che nella sua gran parte il settecento borbonico rappresentò per il Meridione un periodo di sviluppo e prestigio internazionale. Nei successivi volumi si analizzeranno vicende, costumi, arte ed economia che hanno contraddistinto il periodo dei Borbone, fino a giungere all'Unità d'Italia, esaminando contraddizioni e controversie che ancora oggi sono sullo sfondo e fanno da spartiacque fra Nord e Sud con una persistente "questione meridionale".