Come si vota con il Rosatellum. Come nei collegi si costruisce una coalizione

Osvaldo Roman
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221333060
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa legge elettorale, con le coalizioni senza obbligo legislativo di un programma comune, con l'impossibilità di voto disgiunto tra maggioritario e proporzionale e dello scorporo dei voti utilizzati per ottenere i seggi uninominali, obbliga le forze di centro sinistra a presentarsi in coalizione e soprattutto le obbliga a presentare nei collegi uninominali candidati conosciuti e di grande prestigio, competenza e capacità. Si vince, come hanno dimostrato le elezioni amministrative a Roma, Napoli, Torino, Bologna e in molti centri minori, non solo mettendo insieme, in questo caso, sul piano nazionale il massimo di forze disponibili nel campo largo, ma anche e soprattutto presentando i candidati migliori sul serio. Questa ricerca dei candidati migliori e condivisi nei rispettivi territori rappresenterà la parte principale di una campagna elettorale che deve cominciare molto presto direi da subito ove è possibile. La coalizione deve vivere e manifestarsi collegio per collegio. In ogni collegio uninominale deve arrivare all'elettorato una precisa valutazione delle caratteristiche dei candidati uninominali che gli vengono proposti e la natura e i contenuti del loro programma di coalizione. Con la soluzione dello scorporo, originale nella formula qui proposta, si trasforma il Rosatellum in una legge molto simile a quella che regola il sistema vigente in Germania. In quel paese il riequilibrio proporzionale, rispetto all'effetto dei collegi uninominali maggioritari, si effettua variando il numero complessivo dei parlamentari che non è fissato dalla legge o dalla Costituzione. Questa soluzione italiana interverrebbe invece riducendo il numero dei voti attribuiti alle liste o alle coalizioni che concorrono alla ripartizione nazionale o regionale dei seggi. Essa consentirebbe di non riformulare l'assetto vigente dei collegi elettorali uninominali e plurinominali che altrimenti dovrebbe essere ridefinito con tempi che probabilmente non lo consentirebbero. Potrebbe essere una soluzione di compromesso più condivisibile dai vari schieramenti politici perché, oltre che ripristinare la proporzionalità nella assegnazione dei seggi, consente la scelta degli elettori e favorisce con le coalizioni una più sicura stabilità di governo.