Opera omnia

Bruno Romano
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 16,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9791221111736
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 168 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ogni lavoro di Bruno Romano ha una radice – per usare il lessico di Simone Weil – nella profondità dei classici, con i quali dialoga e segna la filosofia del diritto, attraverso una tematizzazione fenomenologica che attualmente assume la declinazione della riflessione sul digitale. La sua opera, raccolta nei 51 volumi dell’Opera omnia, si muove lungo linee direttrici che vanno dai presocratici a Platone, da Kant a Fichte, da Kierkegaard ad Heidegger, da Hegel a Nietzsche sino ad una conversazione, ogni volta rinnovata, con i contemporanei – si pensi ai suoi rapporti con Lacan, Luhmann e Legendre. Marcatura essenziale è la prospettiva interpersonale, qui la parola manifesta la sua incidenza: nessun individuo è così spento da rinunciare a priori al libero esercizio della parola, non cede ad altri il suo dire, non lascia che le parole altrui siano le sue, a meno che non lo scelga. Nessuno può rinunciare a se stesso, alla libertà; nessuno può asservire completamente l’altro che si sottrae sempre attraverso un pensiero divergente; nessuno può dominare la pluralità dialogica che si presenta in maniera peculiare proprio nel momento più alto del giuridico: il dibattimento nel processo. La fiducia di Romano nelle possibilità del diritto è affermata nella ripresa dell’itinerario dei suoi maestri, oltre che dei classici della filosofia: l’individuo è sempre presente nell’esercizio della libertà, diretta a dare significatività ai ‘concetti fondamentali’ della scienza del diritto. La persona, nella sua struttura, ha tratti inequivocabili: è in grado di attualizzare e realizzare anche la disumanità, ma simultaneamente di valutarla e sanzionarla, attraverso la produzione di norme, che disciplinano giuridicamente le relazioni con gli altri, in una dimensione plurale che sottintende l’alterità come elemento costitutivo del diritto. Le persone esistono e coesistono nelle relazioni interpersonali disciplinate da norme istituite, che rinviano al dialogo, in una prima ipotesi di senso che nell’immediato è il dovere/diritto di rispettare la progettualità dell’altro in modo incondizionato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it