Intelligenza Artificiale, attività d'impresa e diritto penale. La «funzione di garanzia» nell'organizzazione e dell'organizzazione per la «sorveglianza dell'AI»

Angelo Mangione
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 63,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Itinerari di diritto penale
Codice EAN: 9791221110487
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 480 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’ultima e discussa generazione di agenti artificiali, fondati sul machine learning e sulle reti neurali profonde, si avvia a segnare una rivoluzione epocale, i cui risvolti sociali, culturali ed economici fatichiamo ancora a comprendere. Essa rappresenta, per dirla con Heidegger, la nuova fenomenologia della tecnica: è trasformativa, auto-apprendente con l’esperienza, dotata di straordinaria potenza computazionale, ed è capace di generare comportamenti emergenti e imprevedibili. Per queste ragioni è quella che pone i maggiori interrogativi: etici e giuridici. I suoi processi decisionali sono opachi e difficilmente osservabili dall’interno e dunque inesplicabili; ci turba per la sua abilità nel replicare ed emulare il ragionamento umano; si sta rivelando sempre più indipendente dall’uomo. E soprattutto è in grado di fratturare le categorie giuridiche su cui riposa l’imputazione della responsabilità sia civile che penale. Questa tecnologia intelligente si evolve più rapidamente della cultura e dell’umana capacità di tematizzazione dei problemi che già affollano il tempo presente. Sullo sfondo si coglie una doppia velocità: vi è un anticipo e un ritardo; una ‘prometeia’ – quella dell’algoritmo e delle sue imprevedibili possibilità – e una ‘epimeteia’ - quella del diritto penale che, come si sa, vive di una ‘dialettica rallentata’. In tutti i campi in cui il machine learning trova e troverà applicazione, si impone allora la domanda su “chi” e “a quale titolo” risponderà degli eventi inattesi lesivi di beni giuridici: l’uomo, la macchina intelligente o entrambi? La risposta non può che nascere da una riflessione che miri a comprendere il significato sociale dell’intelligenza artificiale e della sua razionalità di scopo, ossia la relazione, ricorsiva e riflessiva, che essa instaura con l’uomo e l’ambiente. Si propone dunque una ‘interpretazione’ di questa relazione complessa al fine di far emergere un nuovo concetto di “azione” da porre a fondamento di una teoria della responsabilità penale. Il suo impiego estensivo è giunto a coinvolgere la corporate governance, i processi organizzativi e gli assetti gestionali dell’impresa azionaria. Vi è chi, oltre oceano, si interroga persino sulla possibilità di costituire società commerciali possedute e amministrate da agenti artificiali. E ciò amplifica i problemi connessi all’imputazione della responsabilità penale nelle organizzazioni complesse, lungo il duplice e convergente versante della posizione di garanzia ‘nella’ organizzazione e ‘della’ organizzazione. Il recente regolamento europeo “AI Act” delinea un modello di governance dei nuovi rischi, destinato a riflettersi in termini inediti sul versante della responsabilità individuale e dell’ente collettivo. Di qui, l’esigenza di plasmare una piattaforma concettuale che sappia rispondere alle esigenze di tutela e protezione dei diritti fondamentali, senza far venir meno l’ancoraggio ai principi costituzionali che governano la responsabilità dei garanti individuali e collettivi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it