Le radici del male. Antisemitismo e costituzione

Nannerel Fiano
Pronto per la spedizione in 5 settimane
nuovo € 41,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni del Dipartimento di Diri
Codice EAN: 9791221108101
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 288 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con il presente Volume si intende indagare il rapporto esistente tra odio antisemita e Costituzione. Al centro dello studio si colloca la “questione ebraica”, da intendersi come l’insieme delle diverse forme di ostilità e di discriminazione che hanno subito e che ancora subiscono gli ebrei in quanto tali. La “questione ebraica” presuppone la necessità, sul piano costituzionale, di garantire agli ebrei il pieno reintegro dei diritti e della dignità, soprattutto a seguito dei tragici accadimenti della Seconda Guerra Mondiale. Tale forte necessità si presenta come il filo rosso che lega le radici della nostra Carta fondamentale alle pagine più attuali della nostra storia costituzionale, passando per i lavori che si sono tenuti in Assemblea costituente ed emergendo con forza tra le pieghe della lenta attuazione dei principi costituzionali. Una Costituzione che “non odia” non può che farci interrogare sulle modalità più adeguate per affrontare quella che è una vera e propria sfida del costituzionalismo contemporaneo: il contrasto all’ostilità nei confronti degli ebrei che può esistere nella forma dell’aggressione fisica, in quella di un linguaggio che istiga ad azioni di carattere antisemita oppure, ancora, nella negazione, banalizzazione e ridicolizzazione della Shoah. Sono diversi i modi attraverso cui si esprime, oggi, l’antisemitismo, il quale si pone in aperto contrasto con il principio egualitario sancito all’art. 3 Cost. Per questa ragione, una delle prime sfide del presente studio monografico è quella di cercare di definire l’antisemitismo, così come il multiforme mondo ebraico. Dopo una riflessione sui tragici antefatti che hanno – prima – condotto alla deportazione degli ebrei e – poi – alla fase costituente, ci si interrogherà sulle radici della Costituzione italiana e sulla faticosa attuazione dei principi costituzionali, in particolare con riferimento agli ebrei. Dopo avere indagato l’emersione del “rumore della storia” che hanno conosciuto gli ebrei vittime dell’Olocausto nella recente giurisprudenza costituzionale, si cercherà di ragionare su temi fondamentali per il diritto costituzionale: l’attualità, oggi, della XII Disposizione transitoria e finale e della sua legge di attuazione, l’efficacia della c.d. legge Mancino, anche con riferimento al mondo online, il difficile rapporto tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela del principio di uguaglianza e della dignità dei singoli, su cui si è di recente interrogata la Commissione straordinaria sull’intolleranza, il razzismo, l’antisemitismo, l’istigazione all’odio e alla violenza istituita presso il Senato della Repubblica, di cui è Presidente la Senatrice Liliana Segre e i cui lavori saranno oggetto di studio nel presente Volume. Infine, si rifletterà sul rapporto tra il ruolo attuale della Costituzione e la rinascita, in ragione della guerra in Medio Oriente che si è riaccesa con peculiare violenza a partire dal 7 ottobre 2023, di un odio dalle radici antiche e profonde.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it