Buona fede e correttezza nel rapporto obbligatorio

Giuseppe PortoneraAndrea Nicolussi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 12,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9791221102543
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 120 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’obbligazione di tradizione europeo-continentale non è pensabile senza la buona fede e la correttezza. Ciò è vero anzitutto sul piano storico, se si ricorda che è possibile risalire fino al diritto romano per trovare già germogliata l’idea che l’obligatio è un vinculum iuris governato da una regola di condotta desunta dall’habitus del bonus vir, e per questo ellitticamente definita, con una caratteristica inversione dell’aggettivo, fides bona. Ma l’impossibilità di pensare un’obbligazione amputata della buona fede si evince anche con riferimento alla modernità e alla contemporaneità giuridica, ove si è riconosciuto nella buona fede sia un parametro di conformazione del rapporto, sia una fonte di integrazione dello stesso, nonché l’elemento in grado di qualificare quel contatto sociale che, altrimenti lasciato nell’indifferenziato, sarebbe destinato o all’irrilevanza oppure, ma solo ove ne ricorrano i presupposti, alla tutela aquiliana. Con ciò, peraltro, si mette allo scoperto non solo la ricchezza del contenuto dell’obbligazione, ma anche una pluralità dell’obbligazione stessa in riferimento alle sue fonti: esse si aprono alla tutela di una dimensione relazionale connotata dall’affidamento o meglio dalla possibilità di fare affidamento (soprattutto in ambito professionale) che la maggior frequenza e intensità dei rapporti socio-economici richiede, e quindi a una nuova forma di tutela al di là delle tradizionali figure del contratto e del fatto illecito che nella modernità hanno enfatizzato il momento volontaristico, sia nel suo risvolto positivo (volontà del contratto) sia nel suo risvolto negativo (volontà riprovevole in termini di dolo o di colpa). Tale innovazione giuridica è spesso riferita all’ordinamento tedesco, ma va rilevato, senza alcuna intenzione di disconoscere il fattore ispiratore derivante da quell’esperienza giuridica, che in Italia essa presenta tratti originali e ha trovato altresì un fondamento più sicuro non solo nelle svariate norme giuridiche che a partire da quella sulla responsabilità precontrattuale ospitano puntuali ipotesi di obblighi di protezione, ma pure nel dettato dell’artt. 1173 c.c. con la sua apertura verso quei fatti o atti idonei a produrre obbligazioni in conformità dell’ordinamento giuridico. Certo, tale guadagno è reso possibile in primo luogo dalle potenzialità della buona fede, la clausola generale per eccellenza; nondimeno tali potenzialità vanno comprese all’interno di un discorso giuridico metodologicamente sorvegliato, e quindi consapevole dei propri vincoli e limiti. La neo-dogmatica che si esprime nell’elaborazione della categoria degli obblighi di protezione integrativi o autonomi (obbligazione senza prestazione) mira appunto a dar senso e concretezza alle potenzialità della clausola generale della buona fede e correttezza, proponendo un modello di tipizzazione che ricerca l’integrazione sistematica, anziché rifiutarla, e che si propone pertanto come sviluppo della dogmatica giuridica, senza scivolare nell’anticoncettualismo e nella riduzione delle clausole generali a formule retoriche per applicazioni di matrice ideologica o quali semplici scorciatoie per la soluzione dei molteplici problemi del diritto contemporaneo. Queste sono, in estrema sintesi, le coordinate che hanno segnato la redazione delle seguenti pagine, destinate alla pubblicazione in uno dei volumi del Trattato del Diritto Privato diretto da Salvatore Mazzamuto e che si presentano in forma di estratto al fine di garantirne una più agevole consultazione. La suddivisione in tre capitoli consente, in primo luogo, di definire forma e contenuto della buona fede, per poi mostrare in che modo essa si innesti nella logica e nella struttura del rapporto obbligatorio, nei confronti tanto dell’interesse di prestazione, quanto di quello di protezione nonché come la tutela di quest’ultimo possa pure manifestarsi in forma autonoma. In generale, il discorso è condotto in riferimento a opere di studiosi e alla giurisprudenza con frequenti esempi di casi concreti in modo che «problema» e «sistema» si schiariscano reciprocamente evidenziando luoghi e topoi argomentativi in cui tale sviluppo giuridico si concretizza e si svolge. Ciò consente anche di rimarcare l’importanza di un confronto tra dottrina e giurisprudenza, che, se condotto nella consapevolezza dei rispetti ruoli e limiti, fornisce l’occasione per uno sviluppo armonico e sistematicamente coerente del diritto: uno sviluppo che rispetta la legge scritta rendendola viva proprio tramite il dibattito scientifico e l’opera non meccanica ma nemmeno autoreferenziale di applicazione alla realtà. E infatti, proprio le forme giuridiche nuove in cui trova protezione l’affidamento costituiscono l’esempio forse più rilevante di sviluppo del diritto privato (Rechtsfortbildung) conseguito attraverso l’opera della dottrina in fertile dialogo con la giurisprudenza. Un’ultima precisazione va fatta a proposito del titolo del lavoro, all’interno del quale si è ritenuto opportuno affiancare alla buona fede la parola “correttezza”, cioè quella precisamente utilizzata dal Codice civile nell’art. 1175 c.c., che, riferendosi sia al debitore sia al creditore, fa emergere il «criterio di reciprocità» in cui Emilio Betti ha scorto l’essenzialità della regola di fides bona.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it