Cognome e Costituzione. Percorsi evolutivi delle identità della famiglia

Chiara Ingenito
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 40,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Regulating Prometheus
Codice EAN: 9791221101430
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 280 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume affronta il tema del cognome della persona nella realtà familiare, dalla prospettiva del diritto costituzionale e attraverso l'analisi delle diverse fonti che lo disciplinano. Lo studio prende le mosse dall'approfondimento delle norme costituzionali relative alla famiglia e dall'interpretazione datane dalla Corte costituzionale, nonché dal dettato del codice civile (prima e dopo le riforma del diritto di famiglia del 1975 e della filiazione del 2012), così come interpretato, nel corso del tempo, dalle diverse Corti, in particolare rispetto all'esercizio dell'autonomia dei genitori nella scelta del cognome, inteso come perseguimento del superiore interesse del minore nella creazione della sua identità. La trattazione ricostruisce il cammino giurisprudenziale della Corte costituzionale in tema di cognome, articolandolo in quattro stagioni: la prima, caratterizzata da numerose sentenze di inammissibilità delle questioni attinenti al cognome; la seconda, in cui, per la prima volta, viene dichiarata l'illegittimità costituzionale della norma sull'automatica attribuzione del solo cognome paterno nel caso in cui i genitori intendano attribuire, di comune accordo, anche il cognome materno; la terza, ovvero quella dell'autorimessione, in cui la Corte rimette a sé la questione di legittimità costituzionale della norma nella parte in cui impone l'acquisizione alla nascita del cognome paterno anziché quelli di entrambi i genitori; ed infine la quarta, nella quale dichiarata l'illegittimità delle norme che prevedono l'obbligatoria attribuzione, in ogni caso, del cognome paterno. Lo studio delle pronunce consente, in primo luogo, di analizzare l'impatto che la questione dell'attribuzione del cognome ha avuto sul delicato equilibrio tra il ruolo della Corte e quello del Legislatore. In secondo luogo, permette di riflettere su come, nell'esercizio dell'autonomia dei genitori di decidere il cognome della famiglia, si snodi il vicendevole rapporto tra identità e cognome e tra questi e il principio del superiore interesse del minore. Il volume si pone l'obiettivo di fornire una lettura costituzionale del diritto al cognome nella dimensione familiare, influenzata dal diritto civile e dall'opera della giurisprudenza europea ed interna, in particolare costituzionale, che ha avuto il pregio di evidenziare lo stretto legame tra il cognome e le diverse identità che si distinguono all'interno della famiglia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it