Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo. Vol. 2/2: Le situazioni giuridiche (prettamente) procedurali

Andrea Carbone
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 35,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9791221101287
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 256 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La considerazione della situazione giuridica di potere nell’ambito strutturale della funzione è stata affrontata, sinora, essenzialmente al fine di fornire una ricostruzione della stessa situazione di potere e di quelle ad essa correlate con riferimento all’interesse sostanziale alle stesse sotteso, pur non essendo mancato un inquadramento generale idoneo a fornire una rappresentazione delle differenti tipologie di situazioni giuridiche coinvolte nell’esercizio della funzione amministrativa. In particolare, nell’analisi sin qui condotta, si è evidenziato come la funzione rappresenti il processo formativo di una decisione in ordine all’esercizio di un potere, che trova nell’ambito del procedimento amministrativo il luogo di espressione della rilevanza giuridica della formazione della/e relativa/e scelta/e. Il procedimento, si è detto, costituisce infatti lo strumento che pone in correlazione il farsi della decisione con l’assetto organizzativo amministrativo, nonché con i privati portatori di possibili soluzioni conformi agli interessi da essi rappresentati; e che consente, nella sua articolazione, una rappresentazione dei vari momenti, pur elastici nella loro concreta determinazione, della progressione della scelta amministrativa. Se dunque la funzione è il processo attraverso il quale si determina la scelta di produrre o meno la situazione effettuale, il legame strutturale che si è visto sussistere tra situazione giuridica e funzione ha portato ad evidenziare come il potere debba essere concepito in quanto esercitabile a seguito di un processo nel quale venga verificata l’effettiva sussistenza in concreto della relativa situazione giuridica; secondo uno schema che, proprio sulla base del dato strutturale che si è ritenuto di dover ricavare dal modello normativo della funzione, risulta valido a prescindere dalla circostanza che, nel rapporto tra momento teleologico e determinazione della situazione effettuale, vi sia vincolatezza o meno della fattispecie della situazione giuridica di potere in ordine al criterio di preferenza che regga una siffatta determinazione, in ragione della possibilità di concepire, appunto in forza di quel dato strutturale, una norma a cui rapportare detto criterio come se questo fosse già definito al momento in cui si procede all’accertamento della sussistenza della situazione giuridica.