Diritto costituzionale

Ludovico A. MazzaroliDimitri GirottoLivio Paladin
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 60,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9791221100952
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 904 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A quattro anni dall’uscita della IV edizione e dalla «sfida» che essa ha rappresentato per me e per il prof. Girotto, è giunto il momento di un aggiornamento. Nel corso di questo lasso di tempo non pochi sono gli avvenimenti di carattere e tono costituzionale di cui appare necessario dare ragione. Ce ne si può rendere conto anche solo a volere scorrere l’Appendice al volume. Ma molti sono anche i cambiamenti di sostanza che si potranno trovare all’interno dello stesso. Più passa il tempo, più è ovvio che le righe o intere pagine scritte dall’Autore diminuiscano «di quantità», ma mi fa molto piacere poter riportare ciò che, nel luglio del 2019, ebbero a scrivere cinque Colleghi di materia, firmando un verbale di concorso che mi riguardava, pensando, forse, si trattasse di un’osservazione che doveva andare a mio discapito. Con uno precedente (le «Schede di aggiornamento» del 2008 di cui ho detto nell’Introduzione alla IV edizione), scrissero, si tratta di un «pregevol[e] contribut[o]» che si innesta «all’interno di una composizione nettamente permeata dalla personalità e dalla penna di Livio Paladin, evidenzian[d]o tuttavia un’attenuazione dell’originalità e dell’innovatività dell’apporto del candidato», cioè del sottoscritto. Al di là dei fini che intendevano conseguire in quell’occasione, li ringrazio, perché, nonostante la circostanza che le facciate per così dire «nuove» scritte da me (senza contare quelle che si dovevano al prof. Girotto) fossero già, nel complesso, 200 su 860, si tratta proprio del risultato che volevo perseguire: non usare colui che fu il mio Maestro e il suo pensiero per scopi miei, ma tenere vivi lui, le sue idee e i suoi metodi per le generazioni future. Diversamente, non avrei aggiornato un lavoro suo: avrei piuttosto scritto «pamphlets» e un Manuale mio e libri apparentemente «su» di lui, ma in realtà volti allo scopo di parlare di me stesso o di me «con» lui. Ciò, però, avrebbe rappresentato l’esatto contrario dello «stile Paladin» e a quest’ultimo non sarebbe piaciuto affatto. Questa nuova edizione, infine, la dobbiamo all’Editore che ce l’ha chiesta, ai Colleghi che hanno adottato il Manuale, ai loro e ai nostri studenti e, non da ultimo, allo stesso prof. Paladin del quale, il 2 aprile 2020 (in pieno lockdown da pandemia), è ricorso il XX anniversario della scomparsa. Costituzionalista di prima grandezza della seconda metà del Novecento, egli fu anche uomo delle Istituzioni come Giudice (1977-1986) e poi Presidente (1985-1986) della Corte costituzionale, nonché come Ministro per gli affari regionali (nel sesto esecutivo Fanfani - 1987) e Ministro per il Coordinamento delle politiche comunitarie (nel governo Ciampi - 1993-1994). Mi sarebbe molto piaciuto chiacchierare con lui di Governo, Parlamento, Costituzione, forma di governo e fonti del diritto, nel corso dell’emergenza da Covid-19 / Sars-CoV-2.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it