Dall'ordine imposto all'ordine negoziato. Negoziazione, mediazione civile e commerciale, composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, mediazione penale

Angelo Monoriti
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 28,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9791221100426
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel rapporto tra ordine imposto e ordine negoziato, la mediazione civile e commerciale, la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa e la mediazione penale segnano evidentemente un cambio di passo, un’inversione di tendenza. La legge Nel rapporto tra ordine imposto e ordine negoziato, la mediazione civile e commerciale, la composizione negoziata della crisi di impresa e la mediazione penale segnano un’inversione di tendenza. La legge generale ed astratta che che tenta di regolare tutto – rischiando, così, di non regolare più niente – lascerà sempre più spazio all’autonomia delle persone, degli esseri umani. Il più facile accesso da parte dei cittadini ad informazioni giuridiche e la crescente affermazione del principio di autodeterminazione dei singoli (sempre meno disposti all’obbedienza verso un ordine imposto e più votati a risolvere i conflitti autonomamente) aumenterà la consapevolezza del cittadino di essere il protagonista del conflitto e di doverlo affrontare con (e non contro) l'altra parte. Per un giurista, in particolare, “fare l’interesse del cliente” non significherà più “sostituirlo” per ottenere una decisione secondo le regole, ma significherà “affiancarlo” per consentirgli di soddisfare da sé i propri interessi. Questa inversione di tendenza spingerà l’intero sistema a ripensare a sé stesso a partire dalla formazione. Non basterà saper “risolvere” i conflitti con le regole, ma occorrerà (saper) farli “dissolvere” alle stesse parti riattivando e sospingendo la loro interazione. I percorsi di laurea in giurisprudenza (e non solo) dovranno preparare le nuove generazioni non solo all’impatto del “digitale”, ma anche alla conoscenza della interazione umana. Lo studio della scienza della negoziazione diverrà dunque centrale e richiederà di realizzare un diverso modello di formazione che avrà l’obiettivo di formare non più professionisti “singoli” che si preparano per vincere l’uno sull’altro, ma “coppie virtuali” corrispondenti a quelle “reali” che – in futuro – si incontreranno per apprendere l’uno dall’altro. E sarà lo stesso percorso formativo che porterà anche il “giurista a metà” verso la “meta del giurista”: una meta in cui il giurista si riscoprirà come una “figura professionale nuova” con competenze tali da permettergli di rilevare e combinare interessi “al di là delle pretese giuridiche avanzate” (Cass. Civ. n. 8473/2019). E si tratterà di competenze che dovranno risiedere in entrambi i professionisti che assistono le parti per far sì che queste ultime non perdano il controllo sul proprio conflitto (devolvendolo a terzi) e possano dissolverlo da sé attraverso la stessa interazione che lo ha generato. Prefazione di Giuseppe Cosi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it