Cose di casa nostra

Lucia D'Aleo
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 13,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220877183
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: brossura
Disponibile anche in eBook a € 6,00

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Angelina viaggia sul colorato sentiero dei ricordi con il preciso itinerario di mettere a fuoco i giochi di sensazioni, emozioni, fantasie, immagini e immaginazioni che della fanciullezza rappresentano l'anello di connessione fra passato formativo e presente. Non solo, grazie ad Angelina possiamo immergerci in una realtà socio-culturale ben definita: quella della Siracusa degli anni '50. "Cose di casa nostra" non è soltanto la testimonianza della vita infantile e adolescenziale della protagonista ma anche il connubio fra l'amore per le proprie radici familiari, per il proprio passato, e il senso di identità e di appartenenza a una comunità sociale. L'anello di congiunzione con il passato, inteso come epoca storica di un popolo ma anche come epoca storica di ogni persona, è la manifestazione delle vicissitudini che trasformano una bambina in una donna e Angelina ha vissuto la propria infanzia in una famiglia di sani principi morali, quindi in una realtà familiare in cui le è stato possibile costruire, su basi solide, la personalità e il futuro. Angelina non è soltanto la bimbetta eccessivamente vivace che vive di birichinate ma anche una bimba sensibile, protettiva, amorevole verso gli animali, ingenua e credulona come sono tutti i bambini che non conoscono malizia, cattiveria e orrori. Ormai adulta, Angelina incastra i ricordi infantili con le tradizioni e con le tipiche espressioni dialettali siracusane e "Cose di casa nostra" si trasforma in un racconto storico-culturale da scoprire e apprezzare, in un racconto per adulti e per piccini, in una sagra familiare. La scrittrice e poetessa siracusana, Lucia D'Aleo, ha ben saputo equilibrare registri linguistici con capacità comunicative tali da confezionare un percorso di ricordi in un'opera narrativa e poetica di affascinante storia d'amore, di solarità e di mare mediante cui il suo essere interiore rinasce e si afferma intriso di sicilianità.