Canta parola canta. Poesie spirituali, iniziatiche e di passione

Francesco Angioni
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 29,90
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791220356688
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 346 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa raccolta di poesie spiritualmente ispirate, di sentimento iniziatico e ancora di emozioni e sentimenti umani si chiude con un'appendice su un fatale incontro tra l'autore e un ignoto poeta ivoriano davanti a una libreria. La varietà dei sentimenti ed emozioni, il senso della vita e anche della morte pervade questa collezione dando il motivo di definirla "canti", cioè opere di musicale spiritualità. Le emozioni che traspirano dai versi hanno più il senso di sentimenti che cercano una via di elevazione che la descrizione di ambienti naturali o umani solo quando il gioco arguto, il lusso (Witz) dei significanti e la loro esuberanza rompono lo schema formale della lingua, «l'economia della produzione di senso» (Byung-Chul Han), allora emerge il senso intimo della poesia. Con la poesia la lingua gioca e Han può dire che «Le poesie sono magiche cerimonie della lingua». Il tentativo di esprimere le emozioni, i sentimenti e le sensazioni suscitate dal simbolo/parola, ossia il significato per i linguisti, non è attuabile con il consueto linguaggio rigoroso dello studioso. Serve la parola letterale, fatta di lettere e sillabe, cioè il significante al quale sono necessari i sentimenti, le emozioni, i turbamenti, le suggestioni creati dai suoni di quelle lettere per scatenare il linguaggio poetico, le espressioni oniriche, la parola sfrenata, tutti ingredienti del pensiero argentino da triturare nel mortaio della creatività con il pestello della passione, per farne sottile polvere primigenia di soavità impudica e svergognata. Queste poesie, così come la lunga serie di Haiku, è il giocare della lingua in sé e il gioco non dà significati univoci, non è produttivo economicamente. Nell'haiku ove «un evento breve (...) trova tutto a un tratto la sua forma esatta» (Roland Barthes), a fare giocare la lingua, a fare cerimonie della lingua. Così come quei versi che sono un intero racconto: "E il naufragar m'è dolce/in questo mare", oppure l'altro più ermetico "m'illumino/d'immenso". La poesia si muove per significanti, lemmi dai molteplici sensi (significati), non è parafrasabile se non a fatica. Da questo viene la magia e seduzione della poesia, dalla sovrabbondanza di significanti che si intrecciano con i significati, un grande intrigante lavoro di ragione e di creatività. Sono versi carichi di significanti senza significato, come fanno le formule magiche. Versi che sono segni vuoti, porte che si aprono sul nulla oscuro e trepidante. Versi misteriosi perché il significante è poetico solo se manca di significato. Il significante allora suscita associazioni inedite date da immagini sovraccaricate di nuances significanti. Leggere una poesia vuol dire entrare in un vissuto irreale, fatto non di accadimenti o di eventi ma dei distillati emozionali di eventi, quando il significante è senza significato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it