Safari ni hatua. Ogni viaggio inizia con un passo

Stefano Gavotti
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791220339025
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 192 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Safari ni hatua" completa la trilogia dei primi passi. I primi passi di un giovane alla scoperta del mondo, di un agronomo globe trotter in una carriera internazionale; di un uomo che decide di condividere le esperienze di una vita di viaggi per raccontare di privilegi e contraddizioni del nostro tempo e trarne insegnamenti per leggere il presente. Attraverso la rilettura dei diari di viaggi coinvolgenti si aprono squarci di vita nell'Africa di 40 anni fa, storie di incontri e di avventure. Il filo conduttore è il desiderio di andare verso l'altro, di entrare nella sua realtà per comunicare senza mai giudicare. L'autore ci accompagna nei corridoi di una organizzazione internazionale, poi si atterra nel bel mezzo di un progetto di lotta alla desertificazione nel Sahel o tra le colline coltivate a grano e triticale in Ruanda e Burundi. Ci fa salire su una moto per arrivare a Lamu; si attraversa il Serengeti su una Land Rover per poi camminare fin sul tetto dell'Africa. Pagina dopo pagina si ha la netta sensazione di viaggiare in modo autentico, di conoscere alcuni segreti del "Grande Gioco della Cooperazione allo Sviluppo", di intuirne fatti e misfatti. Lo stile è spontaneo, semplice, colloquiale. Si legge con la piacevole impressione che l'autore si indirizzi proprio a te, e a te soltanto, per confidarti le emozioni di allora a conoscere gli esploratori, i missionari, il colonialismo e post colonialismo e le sue riflessioni di oggi sulla violenza dilagante e le epidemie. Un vero antidoto all'astinenza da viaggi in periodo di pandemia.