Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Annunziata Staffieri
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791220310932
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 150 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume si articola in due parti: “Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento alla luce della più recente giurisprudenza” e “Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ai tempi del coronavirus e del decreto “Semplificazioni””. Nella prima parte il volume ricostruisce l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di giustificato motivo oggettivo di licenziamento (da ora in poi G.M.O) partendo dall’analisi della storica sentenza del 7 dicembre 2016, n. 2520, con la quale il Sommo Collegio ne ha ampliato le motivazioni attribuendo rilevanza non solo alle ragioni economiche ma anche a quelle organizzative, finalizzate ad una migliore efficienza gestionale.Il testo è aggiornato alla decisione della Consulta n. 194/2018 e alla recentissima sentenza della Corte Costituzionale n. 150, depositata il 16 luglio 2020, che ha bocciato per la seconda volta il Jobs Act. Il volume tiene conto anche della decisione della Corte di Giustizia del 25 giugno 2020, nelle cause riunite C-762/18 e C-37/19.L’autore, in seguito, analizza le più importanti fattispecie del G.M.O. alla luce del più moderno orientamento dei giudici di ultima istanza, precisando i presupposti formali e sostanziali di tale forma di licenziamento per poi soffermarsi sulle procedure di impugnazione stragiudiziale e giudiziale e sulle tutele offerte al lavoratore in caso di illegittimità del licenziamento.Nella seconda parte vengono approfondite le conseguenze dell’attuale emergenza epidemiologica sulla disciplina del licenziamento in esame ai sensi del decreto “Agosto”, convertito in Legge 13 ottobre 2020, n. 126 e del successivo decreto “Ristori”,  e vagliate le deroghe previste anche alla luce della recente circolare INPS n. 111 del 29 settembre 2020.  L’autore passa poi in rassegna i licenziamenti sospesi e quelli consentiti a partire dal 18 agosto 2020, come da nota n. 298 del 24 giugno 2020 dell’INL, che ha incluso nel blocco anche i licenziamenti per sopravvenuta inidoneità alla mansione.Il volume affronta anche la tematica della tutela delle “fragilità” alla luce della recente circolare interministeriale n.13 del 4 settembre 2020 del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro nonché del messaggio INPS n.3653 del 9 ottobre 2020.Vengono quindi esaminate le conseguenze dei licenziamenti intimati dal datore di lavoro in costanza del blocco, anche ai sensi della nota del Ministero del Lavoro n. 5481 del 26 maggio 2020 e del messaggio INPS n.2261 del 1 giugno 2020, che riconoscono al lavoratore ingiustamente licenziato il diritto di accedere alla NASpI, e successivamente analizzate le principali novità introdotte in materia di licenziamento e di dimissioni dalla legge n.120/2020 di conversione del Decreto “Semplificazioni”.L’Autore infine sottolinea la rilevanza del nuovo potere di “disposizione” riconosciuto agli ispettori del lavoro dall’art. 12-bis della legge n.120/2020, anche in tema di sospensione dei licenziamenti per G.M.O.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it