Dai Bencivenni ai Vegni: a piccoli passi nella storia di Siena (secc. XII-XIX)
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo
€ 16,00
Compra nuovo
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
Editore: |
Extempora
|
Codice EAN: |
9788899873387
|
Anno edizione: |
2020
|
Anno pubblicazione: |
2020
|
Dati: |
260 p., brossura
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
In questo libro, scritto dal Prof. Fusai, non troverete grandi protagonisti della Storia, ricchi principi o grandi papi, come di altre, famose, famiglie Senesi, ma ritroverete, nel passare dei secoli, il filo conduttore di una famiglia capace di tramandare cultura e valori morali fondamentali, riaffermando così il proprio ruolo sociale, generazione dopo generazione, fino ad oggi. Vi sono ad esempio personaggi che hanno lasciato tracce sottili ma indelebili nella vita di Siena, ognuno a suo modo, come i mercanti Bencivenni che operano agli albori del XIII secolo in paesi lontani, partecipando, da comprimari, a quella grande avventura delle banche Senesi che approfittarono per prime del cambiamento e dell'apertura etica sui prestiti da parte del Papato. Vi è, sempre nel duecento, Iacopo "Fecciaio", sposo di India dei Sansedoni, che rende, per la prima volta, l'Ospedale una vera impresa, dotata di Statuto, organizzata e cosciente del proprio ruolo sociale. In questo percorso attraverso i secoli, cucito con grande dettaglio da Fusai, restano poche tracce di chi ha permesso a tutti questi uomini di camminare, a piccoli ma sicuri passi, nella storia di Siena. Delle loro donne, madri, mogli e figlie, fino almeno alla metà del XVIII secolo, sappiamo poco, salvo i freddi contratti dotali. Dai racconti e dagli appunti e lettere dal primo '800 in poi, si deduce la loro crescente importanza nel tramandare la cultura, intrecciando amicizie letterarie e artistiche, e i solidi valori morali e religiosi della famiglia, fino all'affermazione, nel XX secolo, come attrici primarie e indipendenti. Ed è a Maria Vegni, figlia di Mario ed Anna Corsini, che per prima, a metà del secolo XX si laurea in medicina e diventa, negli anni, pediatra di riconosciuta fama e passione, che d'accordo con il Professor Fusai, è dedicato questo libro. Questo nella certezza che dopo di lei sono state, e saranno ancora tante, le donne Vegni capaci di proseguire, insieme agli uomini, questa bella storia fatta di cultura, di servizio al prossimo, e di antichissima tradizione Senese.