Prêt-à-porter di Giovanni Frangi. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,90 € 12,45
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,96
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Officina Libraria
Codice EAN: 9788899765446
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 3 voll., 160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Da sempre il lavoro di Giovanni Frangi, un artista milanese, nato nel 1959, si sviluppa a partire dalle cose viste: le persone, i luoghi, la vita. Non va, almeno all'apparenza, al di là di quanto ha sperimentato con i propri occhi. Con il passare del tempo gli esseri umani sono scomparsi dalla pittura di Frangi, che rischia di essere nell'Italia di oggi il maggiore interprete degli spettacoli naturali, restituiti attraverso tutti gli strumenti possibili, senza barriere. Ogni sua mostra, piccola o grande, non è più una generica raccolta di opere ma il frutto di un progetto che nasce dall'auscultazione dei luoghi e degli spazi; spesso il «dottore» che lo accompagna nell'uso di questo stetoscopio o sismografo interiore è Giovanni Agosti, anche lui milanese, classe 1961. Insieme hanno popolato le scuderie di Villa Panza a Varese, con l'evocazione tridimensionale di un fiume di notte, o l'emiciclo di Villa Manin a Passariano, con un arsenale di apparizioni, o il nuovo Orto botanico di Padova, con un match di tele dedicate alla flora terrestre e a quella subacquea. Il secondo piano di Palazzo Fabroni, con le sue finestre affacciate su scorci diversi e opposti della città, è il punto di partenza per una mostra costruita su un sistema binario di rappresentazione. Da un lato infatti l'edificio prospetta, con il suo ingresso principale, su via Sant'Andrea, dove - proprio lì davanti - si staglia la facciata della chiesa romanica omonima, con le sue strisce bicrome; dall'altro lato c'è invece, passato il cortile, via Santa: in quella direzione lo sguardo punta, oltre piazza del Carmine, verso l'ospedale del Ceppo, tanto celebre per il suo fregio policromo in terracotta invetriata. Questa contrapposizione coinvolge due dei più celebri monumenti di Pistoia: i bianchi e i grigi di Sant'Andrea e i gialli, i verdi, i blu e i rossi del Ceppo. Da qui, con una contrapposizione elementare, lo scheletro di Prêt-à-porter, il cui filo conduttore è costituito proprio dal fatto che le sale di Palazzo Fabroni affacciate su via Sant'Andrea ospitano opere in bianco e nero e quelle su via Santa opere di colori diversi. Il repertorio di Frangi è squadernato in questi ambienti, attingendo dal suo magazzino creazioni appartenenti a stagioni diverse della sua ormai lunga carriera: si va da dipinti su tela che risalgono al 1986 fino a realizzazioni ad hoc, che vedono la luce per la prima volta a Pistoia. Non ci si deve affatto aspettare però una retrospettiva quanto piuttosto una riflessione sulle stagioni del proprio lavoro e sulle analogie, ma anche sugli scarti, tra opere eseguite a distanza di tempo.