Moon. La grande avventura. Ediz. illustrata

Paolo Calcidese
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 14,00 € 7,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Espress Edizioni
Collana: Visioni della scienza
Codice EAN: 9788897412755
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

1969, 20 luglio, ore 20:17, le 22:17 locali in Italia. Un veicolo spaziale atterra sul suolo lunare. Già altre sonde avevano toccato il suolo del nostro satellite naturale, ma questa volta a bordo ci sono due esseri umani. È un mutamento epocale, che cambia per sempre l'immaginario dell'umanità. Nell'anniversario dell'evento, una fantastica e inedita raccolta di immagini ad altissima definizione delle zone esplorate dalle missioni Apollo che hanno toccato il suolo lunare, e della Luna in generale, catturate notte dopo notte. «Tutt'oggi, con conoscenze scientifiche e tecnologiche di gran lunga migliori, anche a parità di risorse, essere riusciti in meno di un decennio a passare dal primo satellite oltre l'orbita terrestre a far allunare degli astronauti in condizioni tali da potersi muovere, fare foto, lasciare strumenti, raccogliere campioni e poi tornare sani e salvi sulla Terra rispettando tutto il programma al millimetro, ha del fantastico. Sulla Luna torneremo con la speranza di restarci non solo pochi giorni, ma per lunghi periodi, e forse per poterne usare le risorse minerarie e, soprattutto, usare la sua orbita per il grande balzo verso Marte. Eppure possiamo ancora provare stupore nell'osservarne i dettagli dei suoi crateri e dei suoi mari di basalto. Antiche cicatrici causate dall'impatto di altri corpi cosmici, meteoriti o comete, che hanno lasciato il loro segno e la loro materia per miliardi di anni sulla sua superficie. Questo libro è una splendida raccolta d'immagini sia delle missioni Apollo sia catturate notte dopo notte con amore e pazienza. Ciascuna foto di Moon è stata curata con la maniacalità di chi fa di questa attività la sua vita. Una passione certo scientifica, ma anche estetica, dove il bello e la scienza sono una sola cosa. La superficie della Luna è un quadro che ci dice come la natura possa essere violenta e distruttrice, cambiando l'aspetto stesso di un pianeta o un satellite, ma allo stesso tempo sia creatrice del mondo in cui viviamo. Questo libro ci aiuta e ci guida a vederla con nuovi occhi e ad amarla e capirla ancora di più» (dall'Introduzione di Enrico Flamini, Chief Scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana).