L'Accademia dei Vari (1747-1763). Un'associazione culturale di ampio respiro

Piero Paci
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Libreria Piani
Codice EAN: 9788895666273
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 72 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bologna, sede della più antica e prestigiosa università del mondo, generalmente definita la dotta “mater studiorum”, non poteva non disporre che di un numero molto elevato di accademie, documentate sin dai tempi di Cherubino Ghirardacci (1519-1598) nell’opera Della Historia di Bologna, dove si racconta dello “spirito accademico” operante “fin dal cominciamento del XIV secolo”. Se ne hanno notizie, parlando genericamente di “compagnie” intese come corporazioni di mestieri, partendo dalle antiche cronache bolognesi del Tre e del Quattrocento, dagli storici D’Antonio di Paolo Masini (1666, vol. I), da Pellegrino Antonio Orlandi e Francesco Saverio Quadrio, da Michele Medici, da Giovanni Fantuzzi che le riordinò, da Giuseppe Guidicini con molti errori, corretti poi da Luigi Breventani, per giungere alle più recenti bibliografie di Luigi Frati e Raimondo Ambrosini e a quella di Michele Maylender negli anni Trenta del Novecento. Di notevole interesse, nel tardo Settecento, è la testimonianza di Andrea Verardini Prendiparti (1716-1782), abate dal 1760 dopo la morte della moglie, pastore arcade ed accademico Inestricato che descrisse più di sessanta accademie bolognesi, corredate dalle relative insegne, compresa quella dei Vari. Pare comunque che in molti casi esse fossero le sedi in cui i docenti dello Studio bolognese recuperavano una loro perduta autonomia, esterna dunque ai condizionamenti culturali dell’istituzione universitaria. Difatti nei secoli XVI e XVII molte accademie nacquero proprio per iniziativa dei docenti, come Achille Bocchi, Melchiorre Zoppio, Celso Sozzini e, dal Seicento in poi, Andrea Torelli, Matteo Pellegrini, Ovidio Montalbani, Giovanni Battista Capponi, Bartolomeo Massari, Carlo Bentivoglio, Anton Felice Marsili, Geminiano Montanari, Ippolito Conventi, tanto per fare alcuni dei nomi più illustri. Nel XVII secolo fiorirono le accademie musicali, come la Filarmonica fondata dal conte Vincenzo Carrati nel 1675 e quella dei Filomusi creata nel 1622 per volontà del maestro di cappella in San Petronio il musicista D. Girolamo Giacobbi e quella dei Filaschisi nel 1633 dei maestri Francesco Bertacchi e Domenico Burnetti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it