La revisione legale dei conti. Aggiornata con le ultime novità normative

Pietro Biagio Panno
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Le Penseur
Collana: Fisco & finanza
Codice EAN: 9788895315676
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 216 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume fa il punto del quadro normativo in Italia in tema di revisione legale dei conti. Il 27 gennaio 2010 il legislatore, in recepimento della direttiva 2006/43/CE, raccoglieva in un unico testo - il D.Lgs. n. 39 - le disposizioni esistenti in materia di revisione, rendendo così omogenea la nostra disciplina a quella degli altri Paesi dell'Unione Europea. Il 17 luglio 2016, in attuazione della direttiva 2014/56/UE, con il D.Lgs. n. 135 apportava modifiche e integrazioni al D.Lgs n. 39. In precedenza, nel 2015 erano già entrati in vigore nel nostro ordinamento i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, i quali individuano le regole di comportamento per assicurare il corretto svolgimento della revisione legale dei conti. Più recentemente, il 12 gennaio 2019, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, veniva approvato il D.Lgs. n. 14/2019, Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza. L'art. 379 comma 1 del decreto stesso ha sostituito i commi 2 e 3 dell'art. 2477 c.c. e ha abbassato i parametri quantitativi che rendono obbligatoria la nomina dell'organo di controllo o del revisore, prevedendo anche che, nelle società a responsabilità limitata e nelle cooperative a responsabilità limitata, risulti sufficiente il superamento di un solo parametro e non almeno due. Vi sono stati poi gli impatti del Covid-19 sui bilanci e sulla revisione, infatti il D.L. n. 34 (c.d. D.L. Rilancio), approvato in via definitiva al Senato il 18 luglio 2020, ha modificato l'art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza) e ha differito di due anni, dal 2020 al 2022, l'obbligo di nomina dell'organo di controllo (revisori o sindaci). Infine il decreto liquidità (D.L. 8 aprile 2020 n. 23, convertito in legge 5 giugno 2020 n. 40) ha introdotto una deroga temporanea alla valutazione della continuità aziendale per quelle società che, in assenza dell'emergenza pandemica, avrebbero concluso di poter utilizzare il presupposto della continuità aziendale per la redazione del bilancio. L'opera segue tale evoluzione normativa e dopo aver illustrato nei primi capitoli le modalità di accesso alla professione di revisore legale dei conti, le responsabilità, le sanzioni, i principi di revisione, si sofferma sulle fasi in cui si svolge il processo di revisione, con un approccio basato sul rischio (risk based approach), che enfatizza l'attività, principalmente svolta nella fase di pianificazione. La parte finale del testo è dedicata alla Relazione di Revisione e alle diverse tipologie di giudizio sull'attendibilità del bilancio. Il libro è rivolto ai candidati all'esame di ammissione al Registro dei Revisori Legali, ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ai Revisori Legali dei conti, agli Studi Legali.