La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici

Massimo Binelli
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 23,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: EB Editore
Codice EAN: 9788894722024
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 184 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro (prima uscita 2003), di agevole lettura e arricchito con tabelle, figure, glossario e indice analitico dei nomi, è suddiviso in tre parti: la prima, dedicata all'evoluzione del modello Ferrari, e la seconda, incentrata sulla tematica della quotazione delle imprese in Borsa, sono il risultato di una ricerca documentale, mentre la parte terza, la Ferrari e il mercato finanziario, è stata elaborata grazie all'osservazione "dall'interno" della casa del Cavallino unita allo studio di società (Lazio, Roma, Juventus, Manchester United, Ducati, Porsche e Harley-Davidson) comparabili con le sue due anime, sportiva e industriale. La Ferrari ha raggiunto livelli di primato assoluti grazie alla propria capacità innovativa, al mantenimento nel tempo del prestigio e al fatto che i valori a cui è associata determinano un modello mentale, uno stile di vita. Quali sono i fattori di successo di quest'azienda eccellente, le ragioni della sua longevità, i segreti che le hanno consentito di sopravvivere al suo fondatore? Quali peculiarità si riscontrano nella memorabile leadership istintiva di Enzo Ferrari e in quella attuale e intelligente di Luca Cordero di Montezemolo? Quali cambiamenti organizzativi e gestionali, rischi e criticità dovrà affrontare la Ferrari in vista dell'annunciata quotazione in Borsa? Il testo, che fornisce risposte accurate e complete a queste domande, ripercorre la storia del "Drake", mitico fondatore della leggendaria Scuderia, e descrive la strategia attuata, a partire dal novembre 1991, da Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo del cambiamento. La casa di Maranello dei giorni nostri, invece, è esaminata in primis attraverso la "lente" innovativa delle learning organization, le "organizzazioni che apprendono", dopodiché è presentata una lettura originale e interessante, in chiave metaforica, del modello del Cavallino. La Ferrari, come Giano bifronte, mostra due facce, GES, la sportiva, e GIN, la industriale, quest'ultima guardata nei due profili Ferrari Granturismo e Maserati. Le conclusioni dell'intero percorso sono suddivise nei tre cardini dei cambiamenti organizzativi, dei rischi e dei fattori critici inerenti alla quotazione in Borsa della Ferrari. Prefazione di Anna Gervasoni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it