Metallurgia meccanica

Stefano Spigarelli
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 28,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Esculapio
Codice EAN: 9788893850650
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 224 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il concetto che per deformare con relativa facilità un metallo è necessario riscaldarlo ad alta temperatura, è entrato a far parte del nostro comune bagaglio culturale almeno da quando, agli inizi dell'epoca storica, i primi fabbri iniziarono a forgiare armi ed utensili in ferro. A maggior ragione, oggi, un neolaureato in Ingegneria Meccanica saprà sicuramente descrivere con competenza le diverse tecniche di deformazione plastica, così largamente utilizzate nella pratica industriale per produrre componenti metallici. Se gli aspetti fenomenologici della produzione e dell'utilizzo dei metalli sono quindi ben noti, non altrettanto capillare è la conoscenza fra i tecnici di quelli metallurgici, che pure sono fondamentali per interpretare correttamente i diversi comportamenti. Per rimanere al nostro esempio, il caso della deformazione a caldo, basta pensare all'importanza di quel particolare fenomeno fisico che è la diffusione delle vacanze. Eppure sarebbe sufficiente far riferimento a poche e relativamente semplici nozioni di metallurgia fisica, per ottenere una spiegazione coerente dell'insieme delle proprietà meccaniche dei materiali metallici. Da queste considerazioni è nata la Metallurgia Meccanica, una disciplina che mira a spiegare il comportamento dei metalli facendo ricorso alle conoscenze consolidate della metallurgia fisica. Coerentemente con tale approccio, questo piccolo volume riconsidera concetti ben noti, quali la deformazione elastica e plastica, la fatica, la deformazione ad alta temperatura, il creep e i trattamenti termici, in modo da fornire al lettore una chiave di interpretazione che gli consenta di correlare aspetti ingegneristici e microstrutturali del materiale e del suo utilizzo. Il volume può risultare utile anche a tutti coloro che, essendo già in possesso di conoscenze di base, volessero approfondire per motivi professionali lo studio di queste problematiche. Per non appesantire inutilmente la trattazione, molti argomenti propedeutici, quali per esempio la classificazione delle varie classi di materiali metallici e delle tecniche di lavorazione plastica, o ancora le regole di lettura dei diagrammi di stato, non sono stati riportati in questo volume, rimandando il lettore ai testi di riferimento dei corsi di Metallurgia, Tecnologia Meccanica e Costruzioni di Macchine.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it