L'armonia semantica della poesia di Montale

Francesca D'AlessandroDaniele Mozzoni
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Le Lettere
Collana: La nuova meridiana
Codice EAN: 9788893664523
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 210 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando Eugenio Montale, in Auto da fé, scriveva che «la parola veramente poetica contiene già la propria musica e non ne tollera un’altra», era forse per allontanare il fraintendimento di molti dei suoi lettori che, fin dagli esperimenti degli Accordi e dei Minstrels ispirati a Debussy, conoscendo la sua sconfinata passione per il melodramma, avevano finito per credere che il giovane autore degli Ossi di seppia cercasse di ricreare nelle parole della sua poesia un qualche tipo di melodia, quel «canto» che – come scriveva a Sergio Solmi nel 1920 – è «in certo modo una poesia prima della espressione», destinata a compiacersi di sé e ad esaurirsi. A quella fuggevole musicalità di direzione orizzontale, Montale intendeva invece opporre una «verticalità della parola», che fosse in grado di attivare il complesso meccanismo dell’armonia. Solo in questi termini si dovrebbe parlare, per il poeta genovese, di un trait d’union tra poesia e musica. Montale, come riportano le interviste, non credeva alla poesia «come trama verbale, musicale, raggiunta a spese del significato»; piuttosto, credeva «alla sintesi, all’unità di “suono” e “senso”». Pertanto questo libro – arricchito dalla importante Prefazione di Enrico Girardi – si propone di indagare la ricorsività, l’intreccio e la distribuzione dei nuclei semantici distintivi delle prime tre raccolte di Montale, trattati come armonici, per individuare la caratteristica timbrica di ciascuna e l’orizzonte tonale che le è proprio e la distingue con nettezza, pur nella continuità con le altre: l’opera moderna eppure già classica di Montale rifulge così in queste pagine di luce sorprendentemente nuova.