«Redivivere». Creta 2012: riflessioni e considerazioni sulla singolare vicenda di Piero, sopravvissuto a prescindere

Vito Chiagano
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 13,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Il Saggio
Codice EAN: 9788893603690
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 92 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«A qualche ozioso pensatore, immagino, sarà capitato di domandarsi qualche volta perché siamo nati. Perché proprio noi tra miliardi di spermatozoi aspiranti alla vita, nella spietata lotta per arrivare primi all'appuntamento con l'ovulo da fecondare. Domanda banale ed ovvia qualcuno potrebbe pensare. Eppure, questo evento che racchiude in sé l'essenza stessa dell'umanità, pur essendo così universalmente diffuso ed apparentemente ordinario, scontato si potrebbe dire, resta un atto unico ed esclusivo nella vita della persona, un avvenimento straordinario e meraviglioso nel quale confluiscono ragione ed istinto, sentimento e passione, la fisicità della carne e le pulsioni sessuali di soggetti appartenenti a generi diversi che con questo atto definiscono le ragioni della loro diversità. Rispetto a tutto ciò, viene da domandarsi, allora, se la nascita sia solo un fatto casuale, un evento fortuito, un accidente di percorso o tutto questo risponde ad una logica, ad un progetto intenzionale che richiama imperscrutabili disegni della natura. Così come viene da chiedersi perché moriamo. Se la morte sia solo e semplicemente cessazione delle attività vitali per raggiunti limiti di età o per motivi di salute, ovvero per qualche altro accidente, come verrebbe normale pensare e rispondere, oppure anch'essa, certifica la fine di una funzione, dello svolgimento di un ruolo ancestralmente prefissato all'interno di un disegno della natura. E quali sarebbero questi disegni? C'è un ordine nell'agire della natura o è solo caos? Se fosse solo caos diventa difficile pensare che tale disordine sia potuto durare così a lungo, miliardi di anni addirittura! E, comunque, se la tesi del caos può giustificare i primordi del mondo così come oggi lo conosciamo, appare impensabile l'idea che sia potuto continuare così a lungo e che l'epoca in cui viviamo sia governata dal caos. Logica vorrebbe, dunque, che la vita così come la conosciamo altro non sia che l'effetto di un ordine naturale, il che rimanda la questione alla domanda iniziale: perché nasciamo dunque? Quale ruolo o funzione siamo chiamati a svolgere all'interno di questo ordine naturale? Vi sono eventi nella vita delle persone che a leggerli con attenzione lasciano trasparire segnali che possono suggerire qualche spiegazione non dico per comprendere ma almeno ipotizzare, immaginandoli, quali possono essere questi disegni. I fatti che racconto in questo lavoro, per la loro singolarità rappresentano un'occasione per avviare o una riflessione di questo tipo, aprendosi a scenari in qualche modo originali, oppure rimandare il tutto all'interno di interpretazioni più specificamente religiose. Le particolari e, per certi versi, straordinarie vicissitudini di Piero, protagonista di questo racconto, ritengo, possono darci lo spunto per riflettere su queste domande e, forse, a qualcuno aprirà la mente per sviluppare una propria idea, che l'aiuti a dare una sua risposta al quesito. Se lo vorrà.» Vito Chiagano.