Medicina del lavoro. Appunti delle lezioni

Nicola Magnavita
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 9,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: EDUCatt Università Cattolica
Codice EAN: 9788893354097
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 188 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'Italia è la seconda economia della Comunità Europea, dopo la Germania e prima della Francia, ed una delle maggiori nel mondo. Ha il vanto di avere dato i natali allo scienziato che ha dato origine alla medicina del lavoro, nonché quello di avere il maggior numero di leggi per la tutela del lavoro (circa un migliaio, considerando solo quelle nazionali) e di essere stato il primo Paese al mondo a rendere obbligatoria la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro e la tutela assicurativa di questi rischi. Nonostante ciò, nel nostro Paese l'insegnamento della medicina del lavoro occupa uno spazio relativamente molto modesto nel curriculum formativo del medico e di quello dei laureati delle altre professioni sanitarie. Sono certamente pochi, infatti, gli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia che trovano il tempo di consultare un Trattato di Medicina del Lavoro. Questo opuscolo non ha, tuttavia, l'ambizione di sostituirsi ad un manuale completo di formazione specialistica, quanto il più modesto scopo di sollevare lo studente dalla fatica di prendere appunti durante le lezioni o, come avviene oggi sempre più spesso, di fotografare con lo smartphone le presentazioni proiettate in aula. Per tale motivo, esso cerca di fornire una serie di schemi che possano facilitare l'apprendimento e la memorizzazione degli elementi essenziali di medicina del lavoro da parte degli studenti, dopo la necessaria fase di analisi e studio. Per questo, lo stile è volutamente sintetico. Ci si augura, pertanto, che gli studenti trovino in queste brevi indicazioni lo stimolo per procedere al dovuto approfondimento di argomenti che, seppur schematizzati, sono in realtà assai complessi.