La scuola confessionale. Temi di attualità giuridica

Alessandro Perego
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 55,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: EDUCatt Università Cattolica
Codice EAN: 9788893352796
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 172 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il trattamento giuridico da riservare nel nostro ordinamento alle scuole non statali rappresenta un tema di confronto ormai classico per dottrina e giurisprudenza e che sembra destinato a non vedere mai l'approdo di posizioni condivise e consolidate. La responsabilità di questa situazione di profonda incertezza è imputabile principalmente allo stesso legislatore che, spesso ansioso di rispondere ad istanze di tipo politico-ideologico di segno opposto, pone l'interprete dinnanzi al rapido susseguirsi di norme disorganiche o, addirittura, in aperto contrasto l'una con l'altra. Il confronto sulla condizione della scuola non statale si tramuta poi in acceso dibattito quando coinvolge la dimensione economica dell'attività scolastica svolta da soggetti non pubblici ed, in particolare, la possibilità di riservare a questa un trattamento fiscale di favore o di sostenerla direttamente con risorse provenienti dal bilancio pubblico. A ciò si aggiunga che la natura confessionale di molti degli attori del sistema scolastico del nostro Paese non consente, nella gran parte dei casi, di esprimere un giudizio autonomo su quest'ultima possibilità, ma impone di considerarla nell'ambito della più ampia «relazione economica» tra le istituzioni pubbliche e le confessioni religiose1, in particolare la Chiesa cattolica. Si consideri, infine, che nel dibattito sul trattamento economico della scuola non statale si sono inserite, quali autentiche protagoniste, anche le voci delle istituzioni europee e della crisi economica; l'una e l'altra si sono rivelate portatrici di nuovi e dirompenti elementi di diritto - la tutela della concorrenza e del mercato - e di fatto - le esigenze di contenimento della spesa pubblica - di cui oggi occorre necessariamente tener conto nell'esprimere qualsiasi valutazione in merito. Anche negli ultimi mesi, particolari eventi e circostanze hanno richiamato all'attenzione della scena giuridica del nostro Paese alcune questioni, in parte già note, che si collocano nel contesto di questo specifico dibattito: anzitutto, è stata impugnata dinnanzi alla Corte di Giustizia2 la sentenza del Tribunale dell'Unione europea del 15 settembre 2016, con la quale si era confermata la piena adeguatezza al diritto dell'Unione del sistema italiano di esenzioni I.m.u.-T.a.s.i. per gli enti non commerciali che svolgono attività scolastica3; in secondo luogo, il Consiglio di Stato, con la sentenza del 13 dicembre 2016, n. 52594, ha dichiarato inammissibile il ricorso per l'ottemperanza ad una sua precedente decisione5 e per l'annullamento di un decreto ministeriale6, che riconsideravano i criteri per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie; da ultimo, l'entrata in vigore della riforma del Terzo settore nel luglio del 20177, ha inevitabilmente posto numerosi interrogativi sulle possibilità, i limiti e le condizioni di accesso alla nuova disciplina per gli enti gestori di scuole confessionali. A questi tre «temi di attualità giuridica» - l'esenzione dall'I.m.u.-T.a.s.i per gli immobili scolastici, i criteri ministeriali per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie, gli «enti del Terzo settore» gestori di scuole confessionali - è dedicato il presente volume; senza pretesa di esaustività, queste pagine offrono una ricostruzione e propongono una lettura del contesto normativo e giurisprudenziale che riguarda ciascuno di essi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it